Si era ancora nella prima decade del millennio nuovo e il basso lo si era appeso al chiodo già da qualche anno, da quando si era trattato di mettersi per strada in cerca di una situazione lavorativa un po’ meno peggiore di quella precedente. Non che la pratica musicale godesse di ottima salute prima dell’interruzione: […]
Autore: Lorenzo Ceccherini
Nacht und Nebel
Scrivere nella settimana successiva a quella di un pezzo emotivamente e materialmente impegnativo come quello della settimana passata è decisamente, ulteriormente difficile. Dopo aver evocato fantasmi imperituri che affliggono la società umana quali lo sdilinquimento per i dittatori sanguinari, il terrore della libertà, l’amore appassionato per il procurare morte e sofferenza, dopo aver recuperato pezzi […]
Il nemico dentro
In un tempo ormai non troppo vicino, in questa stessa galassia, sul pianeta Sol III, nel contesto territoriale denominato Italia, il bassista da salotto si occupava, come al solito senza avere una rotta troppo precisa, di storia contemporanea. Dopo vari tira e molla interiori, in un’epoca di incertezze massime, nella quale tutti parevano sapere dove […]
Il solarium di Orione
In un’epoca in cui non trovo più – perché lasciato fisicamente indietro, a varie abitazioni fa – un dizionario di italiano, mi rivolgo alla rete per stabilire i riferimenti iniziali per il campo di gioco di questa puntata, incentrata sul tema monografico della settimana, Bestemmie. Il sito della Treccani ci dice che, in pratica, la […]
Ecco, figliolo, tieni, la mosca bianca che non è bianca
La fiducia nel tempo, da sola, non è molto di più che fede nell’entropia e nei processi di trasformazione (che quasi sempre etichettiamo come decadimento) che contraddistinguono l’esperienza del mondo naturale che siamo in grado di raccontare, quello dominato e governato dalla freccia del tempo. Se avessi il tempo, appunto, la calma e la dedizione […]
Simple Sabotage
Uno dei sottintesi più fastidiosi e nocivi dello stereotipo della cicala in epoca moderna è che l’insetto canterino sia l’epitome del fancazzismo e del conto che tocca pagare se non si è stati operosi, lavoratori e previdenti. Ma soprattutto che sia una virtù non divertirsi. Mentre la cicala, vuoi di Esopo o La Fontaine, suona […]
Interruptus 6-6-6
La strada che si snoda sul territorio, quando viene dichiarata interrotta, lo è per cause prettamente esogene: un divieto di transito, un ponte crollato, due metri di neve, una colata lavica del Mauna Kea o dell’Etna. Qualcosa di tangibile, insomma, difficile da non notare e interpretare. Tra la metafora della strada e quella del sentiero, […]
Zugzwang
In questa epoca di domiciliarizzazione forzata i temi monografici di Quasi sono stati un importante aiuto nell’evitare che la fantasia e lo spirito d’iniziativa avessero troppa voce in capitolo. Insomma, il «oggi (questa settimana) parliamo di» è stato un ottimo antidoto allo smarrimento da pagina bianca. Stavolta, però, un po’ di difficoltà la incontro. In […]
Du’ etti
Per questa settimana il comitato centrale della compagine quasista ha promulgato un tema che parrebbe un invito a nozze per chi tratta di musica. Ovviamente, in virtù di una malmostosità essenziale come una stella di neutroni di malumore compattato, la mente del bassista, che di suo tende al semplice anziché no, e quindi parte dall’idea […]
Entàngolment
La storia della fisica, dalla fine dell’800 in poi, e la storia dei contenuti della disciplina stessa, sono qualcosa di veramente intricato. Pur avendo smesso da lungo tempo di interessarmene, da molto lontano, mi pare di intuire che abbia continuato con decisione in quella direzione. Come ha scritto Richard Feynman in QED (1985): «The theory […]