Alfredo Brasioli è il segreto meglio custodito del fumetto italiano. Un disegnatore apparso quasi esclusivamente sulla stampa cattolica che brilla per la sua fulgida assenza da qualsiasi studio. Sulle pagine del “Giornalino”, ha pubblicato uno straordinario adattamento religioso dell’Odissea omerica, su sceneggiatura di A. Montanari. Si intitola Ulix e ne troviamo notizia in un articolo […]
Autore: Quasi
Autobiografia del lettore da cucciolo – 1
di Massimo Galletti vorrei raccontare la mia vita in minuscolo, dando alcune coordinate fumettistiche sul galletti. la prima influenzerà tutte le seguenti, ed è quindi inevitabile citarla nonostante sembri indifferente ai fumetti.nacqui a fine 1960. così fu. crebbi, poi, senza immaginare che, otto anni dopo, arrivasse il sessantotto. il sessantotto si chiama CdP. Corriere dei […]
Due anzianotti alle prese con la critica del fumetto on line
Giorgio, bontà sua, ci ha trascinati a forza in una LIVE. L’ha presentata così: Paolo Interdonato e Boris Battaglia li ho conosciuti contemporaneamente, almeno una dozzina d’anni fa, quando andavano forte i blog. Leggevo i loro articoli e divagazioni sui fumetti e la vita, e da giovane arrogante quale ero gli scrivevo un sacco di […]
Le lezioni di vita della piccola Lulu
“The Life Lessons of «Little Lulu»” di Margaret Atwood, “The New Yorker”, 29 novembre 2019 A noi di QUASI piacciono la fantascienza e le femministe. Ci piacciono anche i diari di formazione delle lettrici e dei lettori da cuccioli. Ci ha sorpreso scoprire che Margaret Atwood è stata un’attenta lettrice di John Stanley. Abbiamo spesso […]