Saccheggiamo il campo delle “arti liberali espanse” – una macrocategoria ideale in cui considero tutto ciò che contribuisce attivamente alla formazione di una poetica o di un’estetica che abbiano rilevanza all’interno della cultura di riferimento, che accoglie tutti i travasi dallo highbrow al lowbrow, indipendentemente dall’estrazione delle opere, dal loro carattere scolastico, o elitario, pop, […]
Tag: Andrea Pazienza
sin dar un solo paso atrás
Per riflettere su un pezzo che devo scrivere, di solito mi siedo al tavolo della cucina, mi sistemo davanti carta e penna, stappo una bottiglia di rosso – preferibilmente un taglio bordolese – me ne verso un abbondante bicchiere, accendo la radio e, lasciandola come sottofondo, comincio a rimuginare alla ricerca di una cazzo di […]
Riviste inaccettabili, negative e reazionarie
La querelle è nota a tutti. Per lo meno, a tutti quelli che si muovono nell’ambito del fumetto. La posizione di Quasi è stata espressa qui.In seguito a questa presa di posizione, Massimo Giacon ha sollevato alcune considerazioni, che riportiamo: «Ma. facendo un passo indietro e ragionando dall’esterno (anche se sull’argomento sarei pure interno), lancio […]
Derbycidio
Ci volevano due allenatori in cattiva giornata per fare un buon derby. L’Inter ha pareggiato solo quando Orrico si è accorto che Desideri a far Desideri è meglio dell’onesto Giuseppe Baresi che fa Desideri; il Milan non l’ha vinto quando Capello ha creduto che congelare l’1-0 fosse più utile, anche se meno dilettevole, per cercare […]
Fumetto! Ma sei ancora popolare? (3)
di Michele Ginevra Continua da QUI (1) e da QUI (2). Zombie formato famiglia Ho citato più volte il giallo. Negli ultimi anni sono altri i generi preferiti dal pubblico. E sono naturalmente le serie televisive a segnalarceli. Tra tutti, si è messo in evidenza quello degli zombie, genere che per decenni è stato di […]
QUASI a memoria
Disegni di Marco Corona
Autobiografia Del Lettore Da Cucciolo – 2
di Massimo Galletti (la prima parte è QUI) Casa mia era un castello. Povero, ma c’era tutto quel che serviva a un castello. Torre e scale e feritoie, cortili e giardino, cunicoli e antri e segrete, e un’ardita alta passatoia. Ideale per due sedie e una pila di “Alter” a recuperare a volte un senso, […]