«Feynman!» «Feynman cosa?» «Feynman! Quello del Dio che non gioca a dadi.» «Quello era Einstein, veramente. Però, vabbè, Feynman cosa?» «Ogni volta che mi siedo qua a bere un bicchiere di vino mi viene in mente lui, dice che se lo osserviamo bene, il bicchiere, vediamo l’intero universo.» «Ah, ho capito, sei iscritto a qualche […]
Tag: Richard Feynman
Entàngolment
La storia della fisica, dalla fine dell’800 in poi, e la storia dei contenuti della disciplina stessa, sono qualcosa di veramente intricato. Pur avendo smesso da lungo tempo di interessarmene, da molto lontano, mi pare di intuire che abbia continuato con decisione in quella direzione. Come ha scritto Richard Feynman in QED (1985): «The theory […]
L’almanacco dell’anno prima: gennaio e febbraio
Gennaio Il 2020 è stato un anno interessante. E, proprio per questo, spesso infausto. Inizia con un disastro ecologico e ambientale terrificante. L’Australia è in fiamme: gli incendi che sembrano inarrestabili, mentre festeggiamo il capodanno e stappiamo le nostre migliori bottiglie con le bollicine, hanno già ucciso 500 milioni di animali. Alla fine dell’anno gli […]
Un ettaro di felicità
«L’interesse è un’emozione, come l’amore. Non è la proprietà di un oggetto», pare abbia scritto Richard Feynman, premio Nobel per la Fisica nel 1965 e martellatore di bonghi. Se è così, allora, l’interesse non può essere misurato né direttamente, con l’interessometro, né indirettamente, ricavandone il valore attraverso la misura di chissà cos’altro, il volume di […]