di Boris, Lorenzo e Paolo [Non siamo noi che la stiamo tirando in lungo: un anno dura un sacco di tempo… QUI, QUI e QUI le puntate precedenti] L’inverno che doveva venire Ottobre Le elezioni generali con cui i brasiliani sono chiamati a eleggere il loro presidente e il congresso nazionale, ci tengono con il […]
Tag: Ridley Scott
Più umano dell’umano
Quarant’anni fa cominciava il futuro. Ecco… Una bella frase a effetto per iniziare un editoriale. Proprio quello che ci serviva. Per altro, riferendosi ai quarant’anni di Blade Runner di Ridley Scott (uscito in Italia nell’ottobre del 1982 e negli Stati Uniti, in una versione leggermente edulcorata dalle scene più violente, quattro mesi prima), è anche […]
Tre a uno
La cosa più difficile (e in qualche modo anche la più divertente) quando devi dare forma a una periodizzazione storica è stabilire le date di inizio e di fine di quel periodo. Ogni scelta è sempre sindacabile ma non può essere, in alcun modo, arbitraria. Ogni pietra miliare che se ne sta lì, piantata da […]
Il solarium di Orione
In un’epoca in cui non trovo più – perché lasciato fisicamente indietro, a varie abitazioni fa – un dizionario di italiano, mi rivolgo alla rete per stabilire i riferimenti iniziali per il campo di gioco di questa puntata, incentrata sul tema monografico della settimana, Bestemmie. Il sito della Treccani ci dice che, in pratica, la […]
Cambia canale
Nel 1984 William Gibson pubblica Neuromancer, il primo capitolo della Trilogia dello Sprawl. In Italia esce nel 1986 grazie all’Editrice Nord; Cosmo Serie oro 80, 260 pagine. Io me lo ritrovo in mano un anno dopo, forse, due, in casa di un antico fidanzato. Amo da sempre la fantascienza, ma è da molto tempo che […]