Noi che facciamo QUASI ci scambiamo un sacco di mail per mettere a punto il settimanale. Fare una rivista che non legge nessuno richiede un sacco di lavoro e, mentre lo facciamo, quel lavoro, ci scambiamo un sacco di idee. Per esempio per costruire un omaggio a Claire Bretécher che valesse la pena leggere e, […]
#quasifumetto
#quasifumetto è la rubrica di QUASI che parla di fumetto ma non proprio
Io, per fortuna, è un altro
«E, mentre “Linus” cresce sotto lo sguardo amoroso della redazione e dei lettori, Gandini e gli altri collaboratori del giornale respirano le trasformazioni che investono il Paese nella seconda metà degli anni Sessanta. Non hanno un disegno coerente, capace di armonizzare tutti gli elementi che vanno a comporre l’indice della rivista, mese dopo mese, ma […]
Il segno beffardo
Mentre continuano a picchiarlo, lui si stupisce che la sua paura non basti a fargli chiedere pietà. A ogni colpo di bastone che gli arriva sulla testa pensa di essere morto. E invece no. È ancora lì, a riceverne un altro. Finché non gli tirano quello che gli scardina la mascella, allora per il dolore […]
Non smettere / Di pensare al futuro / Non smettere / Sarà presto qui
MOSSO Tra il 1870 e 1945, Strasburgo cambia nazionalità quattro volte. In questa terra storicamente avvezza alle contese, e in cui si parlano francese, alsaziano e tedesco, nasce nel 1931 Tomi Ungerer. È stato uno tra i più grandi narratori del pianeta. Uno scrittore che disegnava e un illustratore che usava le parole. Un quasi […]