«Ricordare le cose che ci accadono – COME DIAMINE RIUSCIAMO A FARLO?!!» Nel film Blade Runner del 1982 il tema dell’origine delle memorie è fondativo: «sono impianti. Quelli non sono i tuoi ricordi, sono quelli di qualcun altro» dice l’agente speciale Rick Deckard a Rachael, cercando subito dopo di sdrammatizzare, scherzava, aggiunge maldestramente. Ma Rachael […]
Spaziami
La monografia che nessuno menzionò
Aspettando di andare a votare il prossimo 25 settembre, mi trovo a rileggere la storia delle scoperte delle funzioni e dell’anatomia dei lobi occipitali e, tra queste, una che sembrava marginale ma solo perchè sopraffatta dalla lingua imperante e dall’albagia degli uomini occidentali. Non si trova su una rivista, trattandosi di un articolo scientifico pubblicato […]
Anniversari e risultati memorabili
Ha compiuto 104 anni il 15 luglio ed è ancora attiva al Neuro – Università McGill di Montreal, lo storico istituto di Neuroscienze canadese. In una delle foto pubbliche recenti è ritratta pochi giorni prima di diventare una splendida centenaria mentre guarda alla tv la partita dei mondiali di calcio 2018 tra Colombia e Inghilterra […]
Sguardi su Corpicino
Ci si può inoltrare in tre sentieri di lettura leggendo Corpicino e se ne scorgono i segnali già in copertina. Al ricordo del suo autore, Tuono Pettinato, è dedicata la QUASI di giugno. Nella copertina, il titolo è sovrapposto al ritratto del protagonista, facilitando la fissazione su testo e immagine che dunque solo in questo […]
Salta la disnotizia
Ogni mattina ti svegli, accendi un dispositivo – la radio, la tv, il telefono cellulare, il computer – o apri il giornale e aspetti di sapere “cosa dice la scienza” di quanto una tua morigerata abitudine alimentare faccia male al tuo cervello. Se sei fortunata, ove possibile, la tua attenzione spaziale sarà attratta da fiammelle […]
Se viaggi nel tempo con la mente
«Di tutti i misteri della natura, nessuno è più grande della coscienza umana» ha scritto lo psicologo canadese, nato in Estonia, Endel Tulving. Tulving ha introdotto il concetto di “coscienza autonoetica”, intesa come quella particolare capacità di apprezzare la connessione del proprio sé attuale con il futuro e con il passato. Essa si differenzia dalla […]
La memoria del dentato
Se pensiamo a quanti eventi collezioniamo durante le nostre vite non possiamo non meravigliarci della capacità che abbiamo di ricordarli vividamente in notevole quantità, anche quando sono tra loro molto simili. La nostra memoria episodica è così dettagliata che ci permette di distinguere tra i diversi ricordi che abbiamo registrato in una stessa giornata o […]
Illusioni d’autore
Un cerchio centrale della stessa dimensione ma che percepiamo più piccolo o più grande a seconda della grandezza e della distanza di una serie di cerchi circostanti. È l’illusione di Ebbinghaus, nella quale il cerchio circondato da cerchi piccoli appare più grande del cerchio circondato da cerchi grandi, nonostante i due cerchi centrali siano geometricamente […]
La leggenda di Pat Martino
Uno spazio vuoto nella regione temporale sinistra. Pat Martino guarda l’immagine della sua risonanza magnetica post-operatoria con la consapevolezza che con quel tessuto cerebrale asportato se ne sono andati molti suoi ricordi. In 26 anni è riuscito a ricostruirne diversi, tornando sui luoghi della sua storia personale e incontrando amici e musicisti. È riuscito a […]
Tre psicologə per Wonder Woman
Lo psicologo William Moulton Marston creò Wonder Woman nel 1941 solo tre anni dopo Superman e due anni dopo Batman con l’intento di diffondere un nuovo modello di donna che avrebbe governato il mondo. Marston, come ha raccontato Jill Lepore nel libro del 2014 The Secret History of Wonder Woman, voleva combattere l’idea che le […]