Boris: Ho visto il tuo post-it. Vorrei sapere dove trovi il tempo per leggere tutto. Io sono a malapena riuscito a rileggere la trilogia di Fumettibrutti uscita nell’economica Feltrinelli. Paolo: Sta venendo fuori che tu i fumetti li leggi. Per quello ci metti tutto quel tempo. Compri quelli verbosi e passi un sacco di tempo […]
Tag: Claire Bretécher
Faccio dopo
Procrastinare, vietato. Se hai un cantiere, una partita iva, vivi in una regione operosa e frenetica, la tua città è talmente industriosa da possedere un PIL pro capite tra i più alti e sei una donna, va da sé che tu, la tua saccoccia di responsabilità da sommare alla casa e al figlio, te la […]
Il decennio delle riviste degli scazzi
Facci caso. I decenni del secolo scorso sono raccontati, con estrema precisione, dalle riviste che li hanno innervati. E, se ci si limita a guardare le riviste del fumetto, restringendo l’ampiezza dello sguardo, il racconto diventa ancora più preciso. Gli anni Cinquanta, per esempio, sono contraddistinti dalle riviste nate dall’intuizione di un autore di genio: […]
L’invenzione del formaggio fuso: storia de “L’Echo des savanes” in tre puntate / 3
I disegni sono di Titti Demi. Tre “L’Echo des savanes” lo fecero in tre.Mandryka, Gotlib e Claire Bretécher. Di Claire ti ho raccontato quasi tutto quello che so in quest’altro capitolo. Se mi hai seguito fin qui, posso ragionevolmente pensare che ormai li conosci tutti e tre quanto basta. È tempo quindi di capire, per […]
L’invenzione del formaggio fuso: storia de “L’Echo des Savanes” in tre puntate
UNO Durante la Prima guerra mondiale vengono mandati al fronte, in diverse fasi e se ritenuti abili, i maschi nati tra il 1874 e il 1899. Léon Bel, quando scoppia la guerra, ha 36 anni e viene richiamato. Nella vita civile è un bravissimo affinatore di formaggi e gestisce, con suo padre e suo fratello, […]
Formaggio
No. Non siamo impazziti. Non ci stiamo giocando un numero del mensile di QUASI su un’arguzia.«Cosa diventa il formaggio dopo un mese?»«…»«Forgiugno!»E tutti giù a spalancare gli occhi per non ridere e a fare smorfie che manco in quel reality show che se lo fai ti squalificano.Il nostro “Formaggio” è preciso e puntuale e fa […]
Caro Babbo Natale / 1
Il suo indirizzo, ormai, lo conoscono tutti: Babbo NataleSanta Claus’s Main Post Office96930 Napapiiri (Circolo Polare artico). All’approssimarsi della festa, ognuno di noi che facciamo QUASI ha scritto la sua letterina e l’ha infilata nella casella postale.Per un probabile errore di affrancatura (in posta erano tutti un po’ confusi), le lettere sono tornate in redazione, […]
«Perché posso»: Intervista a Michela Rossi Sonno su Prima di tutto tocca nascere (ma anche su tutto il resto)
Verso la fine di maggio è uscito in libreria, per i tipi di Feltrinelli Comics, Prima di tutto tocca nascere, prima opera di largo respiro di un’autrice che ha scelto uno pseudonimo bellissimo, e antiprogrammatico: Sonno.Sono assolutamente convinto – per il segno e per i temi che la strutturano – che, nell’ambito del fumetto italiano, […]
Talking Hands
Il secondo numero di QUASI si apre con una mia intervista a Manuele Fior. È una chiacchierata molto interessante e, se te la sei persa, puoi recuperarla quando vuoi QUI. In quest’anno e mezzo di equilibrismo sul limitare delle concessioni per decreto, la cartoleria / tipografia / galleria “Bonvini 1909” di Milano è riuscita a […]
Da cicala a pietra che rotola
Protagonista: Edie Sedgwick. Ha detto: «Warhol riuscì davvero a fottere la vita di un sacco di gente.» Voleva dire: «Maledizione, Andy! Non avevo capito quanto fosse vero e crudele quel tuo aforisma sul quarto d’ora di notorietà!» Questo pezzo c’entra qualcosa anche con Claire Bretécher. Su Claire non ho scritto nulla, di lei sapevo troppo […]