Quando ho saputo il tema proposto per febbraio mi sono QUASI incazzato. Non con qualcuno, giuro (non lo dico per ipocrita diplomazia, fra i miei mille difetti quella manca) ma col concetto in sé. Visto che tutti parlavano delle Intelligenze Artificiali, davvero anche noi dovevamo farlo?! La proposta partiva da una constatazione: negli ultimi tempi […]
Il tradrittore
L’ultimo sguardo di John Lennon
Fallo, fallo, FALLO! Mark David Chapman lo sente nella testa, non appena vede John Lennon scendere dalla limousine per entrare nel Dakota Building di New York. Lo sente davvero, il tono è perentorio. Chapman lo afferma e io gli credo: immaginaria che sia, la voce è reale nel suo cervello e reali le conseguenze. Dunque […]
Solveig, che con un sorriso fece innamorare un angelo
Secondo alcuni fisici, tempo e spazio sono collegati, fanno parte di un’unica struttura dove coesistono e si relazionano e dunque tutto, passato presente e futuro, accade contemporaneamente – e l’ultimo avverbio assume un senso vago e sfuggente. La teoria si chiama eternalismo. In parte filosofia, in parte legata agli studi di Einstein sul tempo e […]
Come edera su un monumento
Avevo promesso di non scrivere più dei fatti di Genova. Sia chiaro che non rinnego nulla di quanto ho scritto sul luglio 2001. Anzi, è una parte della mia vita che rivendico. Semplicemente, parlare di Genova per me ha sempre avuto l’effetto di tormentare una ferita mai rimarginata. Penso di avere fatto quanto potevo, quanto […]
Il Mundial 1982 come opera d’arte
Del Mundial ’82 e di cosa ha significato per me ti ho già parlato nel dicembre 2020. All’epoca, stupidamente, non davo il titolo agli articoli del Tradrittore, li numeravo e basta. A pensarci ora l’avrei intitolato 1982 e dintorni. O anche qualcosa di più solenne, perché quello del 1982 è IL MONDIALE, poche palle. Le […]
Un simpatico coglione
Questa rubrica non sempre si è occupata di cose serie, a volte persino drammatiche, come ti ho abituato ultimamente. I primi tempi ho parlato anche d’altro, specie delle mie gaffes. Un esempio puoi trovarlo qui.Già all’epoca raccontavo che in materia di figuracce ho un master, potrei quasi farci una rubrica autonoma. In quell’arte ho un […]
Le canzoni? Più sono stupide più sono vere: Qualche nota sul festival di Sanremo
Innanzitutto, ascolta (e guarda) Fanny Ardant: «Ascolto canzoni perché dicono la verità. Più sono stupide più sono vere… E poi non sono stupide…» La scena è tratta da La signora della porta accanto. Se non sei rimasto travolto dal fascino tragico e intenso di Fanny Ardant vuol dire che «hai un bidone dell’immondizia al posto […]
Ehi! Dico a te!
Proprio a te. Che HAI SCRITTO… Sarò sincero, avevo visto un altro tizio, con un cartello che suonava più o meno «Non mi farò mai un vaccino sperimentale che PER DI PIÙ ha delle controindicazioni». Vado a memoria, il senso era quello. Volevo lui, ma non trovo l’immagine, quindi mi accontento di te.La tua presenza […]
Denti di leone
Yasunari Kawabata lo hai già incontrato su queste pagine. Oggi ti parlo del suo ultimo romanzo, Denti di leone, del 1972. Rimasto incompiuto per la morte (forse per suicidio) dell’autore, fu pubblicato su una rivista letteraria, prima a puntate e poi integralmente, dopo un editing da parte del genero di Kawabata. Da noi è arrivato […]
Dioniso non andò all’Isola di Wight
«Maschio e femmina li creò» un par di palle, sia chiaro! Almeno stando al mito dell’androgino, raccontato da Aristofane nel Simposio di Platone.Secondo questa narrazione, in origine ogni essere era la somma di due individualità, una coppia congiunta e dalla forma circolare. Esistevano “maschi-maschi”, “femmine-femmine” ed esseri dotati di una metà maschile e una femminile, […]