Nel 1996 ho ventotto anni. La mia vita è scandita da pochi riti: lavoro, leggo fumetti e tantissimi gialli ed esco la sera a sentire musica. Almeno un paio di volte la settimana, un centinaio di concerti l’anno, nei locali e nei campi sportivi in cui feste e festival hanno montato palchi non troppo grandi. […]
Bagatelle per un Alph-Art
Bagatelle per un Alph-art è la rubrica di QUASI che racconta le vere storie del fumetto
Approssimativamente qualcun altro
Io non sono io. Sono uno che ha parecchio in comune con me, ma che non è me. Però non c’entrano nulla né Arthur Rimbaud con il suo «Je est un autre», né la lettura che di questa frase ne ha fatto Jacques Lacan. Quello che voglio dire è che Alessandro Panzeri non è me, […]
Lo schifo e il comico
La satira è un meccanismo delicato. Quando funziona, ci mette di fronte alle nostre bassezze umane. Se siamo consapevoli – e lo siamo – ogni volta che ci troviamo di fronte a un satiro, sappiamo che stiamo ridendo per non piangere. Oppure piangiamo dalle risate.Freud fa tutta quella tiritera sul motto di spirito e come […]
Leeloolalità
La notte che bruciarono Chrome, io ero lì. Posso testimoniare che fu uno spettacolo incredibile e accecante. Probabilmente la stessa meraviglia la provarono solo coloro che assistettero a un altro grande incendio, che segnò la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra: l’incendio che, nel 642, distrusse in modo definitivo la biblioteca di al-Iskandariyya.Raccontano, storici […]
L’esperto anaffettivo
Un consulente è un individuo che fa lavori che altri non vogliono fare. Nell’ottovolante della terziarizzazione e dei servizi, è un forestiero, uno che viene da fuori ed entra in un’organizzazione con un contratto diverso da quello di tutti gli individui che lì lavorano e prosperano. Insomma un consulente è uno straniero in terra straniera, […]
A cazzo di cane
Se Renè Descartes ha un merito, è sicuramente quello di avere superato l’ontologia scolastica dando alla filosofia un’impostazione gnoseologica. Con lui non è più l’essere il fondamento della speculazione filosofica, quanto piuttosto il cogito, la conoscenza. La vedi da te la portata rivoluzionaria di questa cosa: per la prima volta nella storia del pensiero occidentale […]
Te, gli intellettuali e i pirati
Quarantadue.Ma magari. Altro che quarantadue. Trentasei, secco. Il voto minimo per ottenere la libertà da quel luogo di detenzione chiamato Liceo scientifico.Cinque anni trascorsi all’insegna dell’invisibilità. L’essere stato, fin da bambino, un lettore degli X-Men vagamente sociopatico, aveva caricato la mia adolescenza di attese. Mi aspettavo grandi cose dalla pubertà: una trasformazione fisica che liberasse […]
Un campo di grano che dirti non so
Per quanto ci si ritenga intelligenze libere, il nostro sguardo, a causa di anni di educastrazione nella scuola italiana, resta viziato da un radicato pregiudizio euclideo che ci fa ridurre il mondo a un piano cartesiano, e collocare di conseguenza il nord sempre in alto e il sud in basso, in quella che alle volte, […]
E lo stellone?
1977, l’estate dei miei nove anni. La scuola è finita e i nonni siciliani sono un’isola di ospitalità e calore, di cibo buono e ozio in giardino, di cani galline e pomodori, di scirocco salmastro che ti si impasta addosso caldissimo e ore che non finiscono mai. Un’isola nell’isola. Li raggiungo con un interminabile viaggio […]
Smisurata stagione
Tu non sai nulla di me. Certo, hai letto fino a qui le mie bagatelle, quelle dispari, questa sorta di romanzo di formazione. Ma questo non significa nulla. Sei sicuro che ti abbia raccontato la verità, sempre, senza – almeno – qualche esagerazione? Hai mai conosciuto qualcuno che, qualche volta, non abbia raccontato una balla? […]