Ti ricordi di quando i banchieri si riconoscevano dalla velocità con cui contavano il denaro? Afferravano mazzette di banconote alte un paio di centimetri, se le infilavano tra i medi e gli indici di entrambe le mani e, a velocità folle, sgranavano quei fogli di carta frusciante. Movimenti impercettibili delle palpebre e delle narici. Alla […]
QUASI
L’almanacco dell’anno prima: novembre e dicembre
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile, maggio e giugno, luglio e agosto, settembre e ottobre. Novembre Il 3 è il martedì successivo al primo lunedì di novembre. Se questa frase ti sembra incomprensibile significa solo che non sei un appassionato di politica statunitense. Se lo fossi, ti alzeresti dal letto come Anna in Frozen, […]
L’almanacco dell’anno prima: settembre e ottobre
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile, maggio e giugno, luglio e agosto. Settembre Il 3 settembre, durante i lavori per la costruzione dell’aeroporto della città di Santa Lucía, in Messico, viene alla luce un cimitero di mammut: contiene gli scheletri di 200 esemplari di proboscidati estinti e di una trentina di altri animali preistorici […]
L’almanacco dell’anno prima: luglio e agosto
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile, maggio e giugno. Luglio Il primo luglio in Russia si approva, con il 78% di voti a favore, un emendamento che permetterà a Vladimir Putin di candidarsi per altri due mandati da sei anni l’uno, nel 2024, al termine di quello corrente. Non è nostra intenzione fare i […]
L’almanacco dell’anno prima: maggio e giugno
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile. Maggio Mentre combattiamo contro il COVID-19, un team di scienziati inglesi e kenioti annuncia la scoperta di un parassita unicellulare in grado di impedire la trasmissione della malaria da parte delle zanzare. Un passo avanti per debellare quel morbo antico. Sarebbe una buona notizia, se non fosse che […]
L’almanacco dell’anno prima: marzo e aprile
Riassunto: gennaio e febbraio. Marzo Tra l’8 e il 9 marzo impariamo sulla nostra pelle cosa significa lockdown. Per impedire la diffusione del virus, viene promulgato il confinamento domestico. Si esce di casa solo per le esigenze primarie, indossando guanti e mascherine. Sono capi d’abbigliamento che poi entreranno stabilmente nella mise di questo 2020, ma […]
L’almanacco dell’anno prima: gennaio e febbraio
Gennaio Il 2020 è stato un anno interessante. E, proprio per questo, spesso infausto. Inizia con un disastro ecologico e ambientale terrificante. L’Australia è in fiamme: gli incendi che sembrano inarrestabili, mentre festeggiamo il capodanno e stappiamo le nostre migliori bottiglie con le bollicine, hanno già ucciso 500 milioni di animali. Alla fine dell’anno gli […]
Venti
Dopo un decina di giorni ci dovremmo aver fatto l’abitudine. Il 2020 è finito e non è successo niente di eclatante; nulla che ci faccia dire che questo è un anno completamente diverso dal precedente. Capodanno è un simbolo buono per stappare bottiglie e cambiare il calendario appeso al muro della cucina. Riti semplici. Stappare […]
Ci vediamo il 10 alle 8
Un 2020 bastardo e infame che ci ha visti rinchiusi tra le mura di casa per troppe ore. Lo sai, siamo due anziani che non amano la piazza, quella delle verifiche e i confronti di gaberiana memoria, ma che si sentono a proprio agio solo quando possono sedersi sulle panche di legno di osterie trattorie […]
Diventare disumani
Nella nostra lingua, l’uso comune attribuisce al prefisso DIS un significato peggiorativo, con il quale si rovescia il senso della parola cui lo si prefigge. Prendiamo, per esempio, la parola “umano”, alla quale per via di un autoinganno culturale – che trova le sue radici nella rilettura patristica del platonismo – attribuiamo solo categorie ontologiche […]