La cosa più difficile (e in qualche modo anche la più divertente) quando devi dare forma a una periodizzazione storica è stabilire le date di inizio e di fine di quel periodo. Ogni scelta è sempre sindacabile ma non può essere, in alcun modo, arbitraria. Ogni pietra miliare che se ne sta lì, piantata da […]
QUASI
Tuono Pettinato
Anche quando sei un incontinente verbale, capace di riempire un paio di cartelle in un’ora intorno a qualsiasi argomento, ci sono temi che è difficilissimo toccare. Quello cui vogliamo dedicare QUASI di giugno è il più difficile di tutti. Vogliamo parlare di Tuono Pettinato. Vogliamo analizzare i suoi fumetti come meritano. Vogliamo indagare le forme […]
Formaggio
No. Non siamo impazziti. Non ci stiamo giocando un numero del mensile di QUASI su un’arguzia.«Cosa diventa il formaggio dopo un mese?»«…»«Forgiugno!»E tutti giù a spalancare gli occhi per non ridere e a fare smorfie che manco in quel reality show che se lo fai ti squalificano.Il nostro “Formaggio” è preciso e puntuale e fa […]
Futura Umanità
Benché L’Internazionale che ci commuove di più sia quella tradotta, a più riprese, da Franco Fortini e cantata, in tutte le sue versioni, da Ivan Della Mea, quel verso, «Futura umanità!», ci è rimasto appiccicato addosso.Per Fortini l’umanità è «un’altra». Il genere umano, «le genre humain», della canzone di Eugène Pottier, nella traduzione appiccicaticcia che, […]
Cinquantuno
Aspettavamo la primavera. Come e più di Bandini. Adesso è arrivata e non ci sembra neppure lei.Certo, c’è il sole e diventa più facile trovare l’occasione per scambiare quattro chiacchiere e bere una birra o un caffè. Ma c’è una nota di rammarico in tutto quello che facciamo.Il mondo ci rattrista. Vorremmo essere allegri, ma […]
Zanne
Ciao.È bello rivederti qui.Se leggi frequentemente la nostra “rivista che non legge nessuno”, sai che questo è il momento in cui presentiamo il tema del mese. E sai anche che quel tema è il nodo attorno al quale avvolgiamo il gomitolo di (QUASI). La costruzione di questo spazio è un rito collettivo. Abbiamo definito, alla […]
Cinquanta: Lupa in fabula
[Arrivati al cinquantesimo numero di questa nostra “rivista che non legge nessuno”, se ti dici stufo di due editoriali – uno all’inizio del periodo e l’altro alla fine – firmati sempre da Boris e Paolo, hai proprio ragione.Anche noi non siamo troppo contenti.Per questo, abbiamo chiesto ad Arabella di scrivere queste note che, volenti o […]
Il lupo, il pelo, il vizio
Diciamocelo. Nonostante l’adagio popolare, i lupi del nostro immaginario, sempre pelosissimi, raramente sono viziosi. Nelle fiabe – tra cappuccetti, porcellini e, perfino, pierini – sono famelici, feroci, pericolosi… Viziosi, proprio no.Certo, Hyde, che rappresenta l’esplosione di tutto il peggio che si nasconde nelle carni del virtuoso Jekyll, ce lo figuriamo ferino e lupesco, ma il […]
Quarantanove
Cosa è una distopia l’abbiamo scoperto quando frequentavamo le medie. Tra il 1980 e il 1981, leggevamo con devozione i fascicoli della “Grande Enciclopedia della Fantascienza” che, a cadenza settimanale, ci introducevano ai nodi tematici della letteratura di genere. Ogni settimana una scheda con un’infilata di riassunti di romanzi, film, telefilm e fumetti, qualche articolo […]