La vicenda è una di quelle più raccontate nella storia della scienza. Tutto comincia l’8 Novembre del 1895 quando il Rettore dell’Università di Würzburg, il cinquantenne Wilhelm Conrad Röntgen, spense tutte la luci del suo laboratorio, accese il suo strumento e ta-dah, una strana e inattesa macchia di luce apparve su un cartoncino spalmato con […]
Il quark e il pinguino
Feynman e il gnocco fritto
«Feynman!» «Feynman cosa?» «Feynman! Quello del Dio che non gioca a dadi.» «Quello era Einstein, veramente. Però, vabbè, Feynman cosa?» «Ogni volta che mi siedo qua a bere un bicchiere di vino mi viene in mente lui, dice che se lo osserviamo bene, il bicchiere, vediamo l’intero universo.» «Ah, ho capito, sei iscritto a qualche […]
Come ho imparato a educare la bomba
Il 12 agosto 1945, sei giorni dopo la devastazione di Hiroshima e tre da quella di Nagasaki, James B. Reston, che quell’anno vincerà il suo primo premio Pulitzer, rese esplicita sul “New York Times” la paura che aveva attanagliato molti cittadini degli Stati Uniti: «In quel terribile lampo, lontano diecimila miglia, gli uomini non solo […]
Il mistero dei numeri senza senso
Nel 1998, in preda allo sconforto per essersi reso conto di aver passato la sua vita senza aver combinato mai nulla di utile, Homer Simpson capì che era arrivato il momento di una svolta. Decise che avrebbe riscattato la sua esistenza diventando il nuovo Edison, l’uomo che gli statunitensi considerano l’inventore per eccellenza. Ma Homer […]
Un ettaro di felicità
«L’interesse è un’emozione, come l’amore. Non è la proprietà di un oggetto», pare abbia scritto Richard Feynman, premio Nobel per la Fisica nel 1965 e martellatore di bonghi. Se è così, allora, l’interesse non può essere misurato né direttamente, con l’interessometro, né indirettamente, ricavandone il valore attraverso la misura di chissà cos’altro, il volume di […]
Mickey Mouse a Copenhagen
Ne deve aver avuto di pazienza, Niels Bohr, per sopportare tutte le prese in giro che nel corso della sua lunga carriera gli han riservato allievi e colleghi. Burle insistenti, caricature irriverenti, ma proposte senza mai trascendere: «le nostre risate su Bohr» ha raccontato Rudolf Peierls, fisico teorico che svolse un ruolo di primo piano […]
Il fumettista ambivalente
Alfred E. Neumann, il ragazzotto dai capelli rossi e dal sorriso sdentato, il “cover boy” di “Mad”, celebre rivista statunitense di satira e parodie assortite, questa volta è preoccupato davvero. ”Cosa? Io preoccupato?” Sì, il virus dilaga e l’economia viaggia verso il collasso, i disoccupati muoiono di fame e le attività commerciali chiudono, ma c’è […]
Il mondo subatomico delle parole
È il 12 maggio del 1959 il giorno in cui Wally Weawer, assistente di ricerca nel laboratorio della base Gila Flats nel deserto del New Mexico, presenta Jon Osterman a Janey Slater.«Ohhh, il nuovo ragazzo!», esclama sorridente la scienziata e chiede, «sei qua per sostituire Hank Meadows?»Hank era morto alcuni mesi prima per una qualche […]
Lo sterminatore di Thag
«Stupido come un dinosauro» si è detto per decenni e non si poteva che pensare a lui, all’immenso brontosauro, il lucertolone tonante, vittima perfetta dei pregiudizi di molti tra gli umani, tutti maschi fissati con le dimensioni. Grosso, grasso, lento e con un cervello troppo piccolo rispetto al resto, dunque scemo, come se dovesse fare […]
Calvin, Hobbes e il grande botto
Un banchetto sistemato sul marciapiede vicino casa o al parco, un po’ di limonata o qualsiasi altro intruglio e, se sei un bambino in carne e ossa, puoi guadagnare qualche soldo che un tempo avresti speso per acquistare i tuoi fumetti preferiti. Se invece sei un personaggio dei fumetti puoi fare di più, dispensare consigli […]