Qualche anno fa è uscito Ostaria delle dame di Francesco Guccini, un cofanetto che raccoglie, in sei dischi, tre concerti fatti in un luogo mitico e rumoroso. Non è un disco che ti cambia la vita, sia chiaro; è un oggetto utile se si ha una pulsione alla filologia.Il concerto del 19 gennaio 1985 si […]
Pantomime del Calisota
28 luglio 1794: Saint-Just e la fine del Terrore
Tra l’ottobre e il dicembre del 1793 Saint-Just viene inviato come commissario politico a Strasburgo sul fronte alsaziano, insieme a Philippe Le Bas, membro del comitato di sicurezza generale, con la cui sorella Saint-Just ha un’appassionata storia d’amore. In Alsazia riorganizzano l’esercito per poi occuparsi delle manovre di guerra. Il 26 dicembre l’esercito repubblicano, tra […]
Occhi grandi sulla città: Una lettura della Biblioteca sotterranea e altri racconti di Chome
Benché Boris insista sul fatto che quello sguardo sia l’elemento che rende evidente la sua colpevolezza, il lupo non è certo il solo ad avere gli occhi grandi. Né nella fiaba di Cappuccetto Rosso né nel mondo. In quella storia archetipica, ce ne sono altri, spalancati e famelici. In primo luogo quello, spesso inerme e […]
Il cuore nero di Cappuccetto Rosso e gli occhi grandi del Lupo
«Cappuccetto Rosso fu il mio primo amore. Sentivo che se avessi potuto sposare Cappuccetto Rosso avrei conosciuto la perfetta felicità» Charles Dickens Nell’introduzione a I racconti delle fate, volume del 1876 in cui l’editore Paggi di Firenze aveva voluto raccogliere i Contes de ma mère l’Oye di Charles Perrault, più quattro racconti di Catherine d’Aulnoy […]
Il silenzio che c’è stasera
Nel 1982 avevo quattordici anni. Facevo la prima superiore e, ancora, non avevo dimestichezza con il bar sotto la scuola, quello tra via Novara e Via Paravia, che adesso ha pure un nome, ma all’epoca solo il numero della concessione tabacchi. In zona era l’unico con il biliardo, sempre impegnato dai lavoratori ATM in pausa […]
A volo di nottola (fanculo Minerva)
Mercoledì 30 novembre 1994 a Champot, nell’Alta Loira, il sole tramonta alle 16.45.Manca ormai poco più di una manciata di minuti alle 17.00, il pomeriggio sta entrando nella sua fase finale, mentre l’ultimo chiarore del giorno si spegne nel buio della notte.In questo preciso momento, che se fossi – come vorrei – l’autore di romanzetti […]
Gambadilegno e altri gatti
Gambadilegno è un gatto. Adesso lo so. Ora, questo fatto indubitabile mi è assolutamente evidente. Non è sempre stato così.Per tutta la mia infanzia il mondo disneyano è stato popolato da topi come Topolino e Minnie, paperi come Paperino e Paperoga, cani come Pluto e Pippo, e altri animali non troppo definiti. Della collocazione linneiana […]
Giorgia on your mind
Il continuo mutamento iconografico che, negli ultimi 30 anni, ha portato Giorgia Meloni da giovane virgulto di Alleanza Nazionale a diventare Presidenta del Consiglio deə Ministrə, è – fuor di dubbio – uno dei percorsi di ricerca del consenso più interessanti del nuovo secolo. Ma soprattutto è la prova lampante di come il postfascismo……scusa, mi […]
Upside Downs di Gustave Verbeek: leggere a testa in giù
Dire “A testa in giù” scatena un sacco di connessioni. In un ideale gioco di libere associazioni, per esempio, accosto quella locuzione alla parola “Ventennio” e a un buon modo per concluderlo.Ecco. Se mi metto all’inseguimento di quel lemma che ritaglia un arco temporale e mi trastullo con le mie ossessioni, mi accorgo che i […]
Estrarre, mirare, sparare, ma in una sola vignetta: Jacovitti concretista
Queste considerazioni su Cocco Bill e sulle soluzioni del movimento nei fumetti più maturi di Jacovitti, di cui mi assumo la totale responsabilità, mi sono state stimolate da una conversazione condotta, nel nostro solito bar e come al solito, fino al termine della notte, con Pietro Geranzani e Tito Faraci. Oltre alla mia amicizia, va […]