Queste considerazioni su Cocco Bill e sulle soluzioni del movimento nei fumetti più maturi di Jacovitti, di cui mi assumo la totale responsabilità, mi sono state stimolate da una conversazione condotta, nel nostro solito bar e come al solito, fino al termine della notte, con Pietro Geranzani e Tito Faraci. Oltre alla mia amicizia, va […]
Pantomime del Calisota
C’è del Buono: Perché non racconto Oreste
Otto anni fa, ho pubblicato un libro che raccontava la storia dei primi anni del mensile “Linus”. Quando, qualche anno prima, avevo iniziato a scriverlo, ero convinto che avrei raccontato mezzo secolo di Italia e di fumetti, usando quella rivista come prisma attraverso il quale leggere la realtà. Mi pareva un’ottima idea.Poi mi sono ritrovato […]
Do you believe in life after love?
Nel marzo del 2014 (vado a memoria e potrei sbagliarmi) il teatro Smeraldo è diventato un supermercato di lusso. Nessuna nostalgia, intendiamoci: Milano è un organismo vivente che cambia in continuazione e non puoi restare lì a rimpiangere quello che non c’è più. Figurati, io da Eataly ci vado pure volentieri.Confesso che in questi giorni […]
Sabotaggio
Sabotaggio. Scusa il francese. No, che hai capito? Non è una parolaccia. Sì, lo so che in un tempo in cui assistiamo a attacchi frontali e istituzionali a qualsiasi idea libertaria, può sembrarlo, ma mi sono spiegato male. La parola sabotaggio viene dal francese: deriva dalla piacevole abitudine di infilare gli zoccoli – sabot, appunto […]
Crepuscoli
Quando sono nato io erano veramente giorni di lacerazioni estreme. Due diverse idee del mondo si fronteggiavano apertamente per le strade e per le piazze. Non potevo capire allora che una di quelle idee era l’utopia di un mondo di eguali, quella che mi avrebbe affascinato nelle mie letture degli anni adolescenti, l’altra era invece […]
Dodici mesi, dodici fumetti: il 2022
Porco diavolo! Che difficile che è dichiarare quale sia stato il meglio di un anno appena concluso. Se mi chiedessi quali sono i fumetti più importanti usciti nel – chessò – 1975, probabilmente farei meno fatica. Il tempo mette tutto al suo posto: non devi più cercare di capire se assecondi la pulsione di un […]
Il cloro negli occhi
Nel suo saggio Emulazioni pericolose, uscito per Einaudi nel 2018, Luca Mastrantonio sostiene, argomentando con ricchezza di esempi, che le produzioni artistiche, in particolare quelle narrative, possono provocare emulazioni che in determinate circostanze assumono carattere di pericolosità sociale. Mastrantonio non è un censore e quella che auspica è una presa di coscienza da parte di […]
E pure quella la chiamiamo arte: a proposito di Vivès
I fatti li conosci. La decisione del festival di Angoulême di dedicare una mostra a Bastien Vivès ha scatenato un profluvio di proteste. I canali social dell’autore e del festival sono stati presi d’assalto da persone che ravvedono nell’opera e nelle dichiarazioni di Vivès istigazioni alla pedofilia. Alcuni autori, anche importanti, hanno dichiarato che avrebbero […]
Sedici euro
Le cose succedono per caso. Non c’è nessun disegno, né scemo né intelligente, a progettarne la causalità. È il braccio armato del nostro immaginario, quella bravissima ingegnera che è l’immaginazione, a costruire tra le cose che ci capitano architetture relazionali. Mi sono successe due cose, e siccome mi sono successe in sequenza, la seconda ha […]
Vedi cara
Il World Wide Web, l’invenzione di Tim Berners-Lee, è stato un regalo inatteso per la mia generazione. Noi nati da qualche parte tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo (X, non boomer: se si usano le classificazioni generazionali come insulto, lo si faccia, almeno con precisione), ci siamo infilati negli anni […]