• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Charlie don’t surf

Continua a leggere
Smack! Fumetto come cavallo di Troia

Carlotta Vacchelli | Charlie don't surf | 28 Maggio 2025

Nell’immaginario femminista e transfemminista le forme di riappropriazione di termini entrati nell’uso con accezione negativa, nonché il processo di trasformazione…

Continua a leggere
Derive situazioniste in compagnia di Mulinex

Carlotta Vacchelli | Charlie don't surf | 23 Aprile 2025

Sabato 5 aprile al Pigneto si è presentato il primo numero della neonata rivista “Mulinex” (sic) in una passeggiata che…

Continua a leggere
Architetture in chiave fumettistica. Una genealogia ideale di Nuvola. Paesaggi Grafici

Carlotta Vacchelli | Charlie don't surf | 26 Marzo 2025

Architettura e fumetti. Due pratiche estetiche che convergono in diversi aspetti. Difficile mappare una casistica organica e sistematica, considerata la…

Continua a leggere
Cosa penso dell’ultima raccolta di Alessandro Gori, Gruppo di leprecauni in un interno

Carlotta Vacchelli | Charlie don't surf | 10 Febbraio 2025

[Ho molto di recente appreso che Alessandro Gori trova esecrabile essere chiamato Lo Sgargabonzi, ma questo peccato di ignoranza è…

Continua a leggere
Piccolo Festival Del Fumetto 2023 – Gli Autori

Carlotta Vacchelli | Charlie don't surf | 6 Dicembre 2023

Sabato 2 e domenica 3 dicembre c’è stato il Piccolo Festival del Fumetto di Cremona.Se non c’eri, ecco un esempio…

Continua a leggere
Il manuale supremo dei pupazzi di The Sando: Per una teoria del fumetto

Carlotta Vacchelli | Charlie don't surf | 15 Marzo 2023

Il manuale supremo dei pupazzi di The Sando (Daniele De Sando), edito da Beccogiallo (2020), irrompe nella manualistica sul fumetto…

Continua a leggere
Piccolo Festival del Fumetto 2022 – Gli autori

Carlotta Vacchelli | Charlie don't surf | 15 Dicembre 2022

Sabato 3 e domenica 4 dicembre c’è stato il Piccolo Festival del Fumetto di Cremona.Se non c’eri, ecco cosa ti…

Continua a leggere
Tra Malibù e Jugoslavia. Due chiacchiere con Eliana Albertini

Carlotta Vacchelli | Charlie don't surf | 4 Maggio 2022

Qualche settimana fa si è tenuta la prima edizione del Baba Jaga Fest, un’operazione lodevole, per raffinatezza delle proposte e…

Continua a leggere
Total overfuck di Miguel Ángel Martín: Nu piezz’e gore

Carlotta Vacchelli | Charlie don't surf | 16 Gennaio 2022

Total overfuck di Miguel Ángel Martín è una lettura indigesta, sovraccarica e perversa. Così indigesta, sovraccarica e perversa da risultare…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo