Nell’immaginario femminista e transfemminista le forme di riappropriazione di termini entrati nell’uso con accezione negativa, nonché il processo di trasformazione…
Charlie don’t surf
Continua a leggere
Derive situazioniste in compagnia di Mulinex

Sabato 5 aprile al Pigneto si è presentato il primo numero della neonata rivista “Mulinex” (sic) in una passeggiata che…
Continua a leggere
Architetture in chiave fumettistica. Una genealogia ideale di Nuvola. Paesaggi Grafici

Architettura e fumetti. Due pratiche estetiche che convergono in diversi aspetti. Difficile mappare una casistica organica e sistematica, considerata la…
Continua a leggere
Cosa penso dell’ultima raccolta di Alessandro Gori, Gruppo di leprecauni in un interno

[Ho molto di recente appreso che Alessandro Gori trova esecrabile essere chiamato Lo Sgargabonzi, ma questo peccato di ignoranza è…
Continua a leggere
Piccolo Festival Del Fumetto 2023 – Gli Autori

Sabato 2 e domenica 3 dicembre c’è stato il Piccolo Festival del Fumetto di Cremona.Se non c’eri, ecco un esempio…
Continua a leggere
Il manuale supremo dei pupazzi di The Sando: Per una teoria del fumetto

Il manuale supremo dei pupazzi di The Sando (Daniele De Sando), edito da Beccogiallo (2020), irrompe nella manualistica sul fumetto…
Continua a leggere
Piccolo Festival del Fumetto 2022 – Gli autori

Sabato 3 e domenica 4 dicembre c’è stato il Piccolo Festival del Fumetto di Cremona.Se non c’eri, ecco cosa ti…
Continua a leggere
Tra Malibù e Jugoslavia. Due chiacchiere con Eliana Albertini

Qualche settimana fa si è tenuta la prima edizione del Baba Jaga Fest, un’operazione lodevole, per raffinatezza delle proposte e…
Continua a leggere
Total overfuck di Miguel Ángel Martín: Nu piezz’e gore

Total overfuck di Miguel Ángel Martín è una lettura indigesta, sovraccarica e perversa. Così indigesta, sovraccarica e perversa da risultare…