La corsa dell’oritteropo

Judenhass: La lunga strada verso Auschwitz

Dopo la conclusione di “Cerebus” nel 2004, l’attività di Dave Sim si sposta su alcuni progetti, collegati sempre all’oritteropo (“Following Cerebus” e “Cerebus Archive”), in cui vengono presentati sia il “dietro le quinte” che quello che aveva preceduto quella serie così seminale. A questi si aggiungono due testate a fumetti di alterno successo (“Glamourpuss” e […]

La corsa dell’oritteropo

Cerebus vol. 14: “Form and void” (febbraio 2000 – aprile 2001)

Come anticipato nel precedente articolo, Form and Void rappresenta la seconda parte del dittico Going Home: porta a conclusione il viaggio verso casa dell’oritteropo ma ha al suo centro l’incontro di Cerebus e Jaka con Ernest Hemingway (cioè Ham Ernestway) e l’ultima moglie Mary. Quello che viene rappresentato, come era avvenuto con Fitzgerald nel precedente […]

La corsa dell’oritteropo

Cerebus vol.13: “Going Home” (luglio 1998 – gennaio 2000)

Going home è sia il titolo del tredicesimo volume sia del penultimo dittico lungo complessivamente 34 albi. Formalmente, abbiamo nuovamente dei cambiamenti che mescolano e rendono meno distinti i confini tra la pubblicazione in albo mensile e la storia concepita per avere una (unica) esistenza come libro: Gli albi dell’intero ciclo Going home (quindi anche […]

La corsa dell’oritteropo

Cerebus vol. 12: “Rick’s story” (luglio 1997 – giugno 1998)

Rick’s story è l’ultimo arco narrativo raccolto in un singolo volume, dato che i quattro libri restanti compongono due cicli di due libri ciascuno. In realtà, sebbene non sia dichiarato dall’autore, anche questo arco narrativo si potrebbe considerare la seconda parte del “dittico della taverna”, dove l’ambientazione del bar è essenziale e si collega a […]

QUASI

Quarantacinque

Siamo orgogliosi e soddisfatti della forma di QUASI. Lo siamo perché siamo due sprovveduti. Sappiamo bene però che questa pagina è un labirinto con la forma di infilata di articoli che si rendono invisibili ai motori di ricerca e introvabili anche al più affezionato (non) lettore appena qualche giorno dopo la pubblicazione. Tutti questi articoli […]