Dopo la conclusione di “Cerebus” nel 2004, l’attività di Dave Sim si sposta su alcuni progetti, collegati sempre all’oritteropo (“Following Cerebus” e “Cerebus Archive”), in cui vengono presentati sia il “dietro le quinte” che quello che aveva preceduto quella serie così seminale. A questi si aggiungono due testate a fumetti di alterno successo (“Glamourpuss” e […]
Tag: Dave Sim
Dodici mesi, dodici fumetti: il 2022
Porco diavolo! Che difficile che è dichiarare quale sia stato il meglio di un anno appena concluso. Se mi chiedessi quali sono i fumetti più importanti usciti nel – chessò – 1975, probabilmente farei meno fatica. Il tempo mette tutto al suo posto: non devi più cercare di capire se assecondi la pulsione di un […]
«Nostalgia sotto acido»: Settimo passo
È quasi un anno che siamo in cammino su questa Mappaterra. Partiti dall’oscura città di From Hell, nella quale abbiamo sostato a lungo e la cui ombra continua ad accompagnarci, abbiamo attraversato la campagna e alcuni piccoli paesi indipendenti, per giungere finalmente alla cittadella dorata di Supreme, sospesa nel cielo sopra la Mappaterra. Come siamo […]
Cerebus: … Quindi?
Dopo 27 anni di produzione e 300 numeri pubblicati (più numerose comparsate in altre pubblicazioni e serie), che bilancio si può trarre di “Cerebus”? E che cosa rimane ora di questo personaggio nell’attuale scenario del mondo del fumetto nord-americano? Sono due domande complesse, a cui le considerazioni che seguono cercano di fornire una prima risposta, […]
Cerebus vol. 16: “The Last Day” (aprile 2003 – marzo 2004)
E siamo arrivati all’atto finale del volume conclusivo. C’è uno stacco temporale fortissimo rispetto a quello che era avvenuto nell’ultimo numero di Latter days (un episodio che, con la sua panoramica su una serie di oggetti, sembra quasi ricreare il finale del film I soliti sospetti), che permette a Dave Sim di arrivare agevolmente al […]
Cerebus vol. 15: “Latter days” (maggio 2001 – marzo 2003)
Penultimo volume e prima parte del dittico finale, per certi aspetti Latter days unisce le tre anime della serie: una storia solida con un approccio satirico alla politica e (in parte) alla religione (quello dei tre volumi di High Society e Church & State, per intendersi), la “nuova” visione sul genere femminile accompagnata da un […]
Cerebus vol. 14: “Form and void” (febbraio 2000 – aprile 2001)
Come anticipato nel precedente articolo, Form and Void rappresenta la seconda parte del dittico Going Home: porta a conclusione il viaggio verso casa dell’oritteropo ma ha al suo centro l’incontro di Cerebus e Jaka con Ernest Hemingway (cioè Ham Ernestway) e l’ultima moglie Mary. Quello che viene rappresentato, come era avvenuto con Fitzgerald nel precedente […]
Cerebus vol.13: “Going Home” (luglio 1998 – gennaio 2000)
Going home è sia il titolo del tredicesimo volume sia del penultimo dittico lungo complessivamente 34 albi. Formalmente, abbiamo nuovamente dei cambiamenti che mescolano e rendono meno distinti i confini tra la pubblicazione in albo mensile e la storia concepita per avere una (unica) esistenza come libro: Gli albi dell’intero ciclo Going home (quindi anche […]
Cerebus vol. 12: “Rick’s story” (luglio 1997 – giugno 1998)
Rick’s story è l’ultimo arco narrativo raccolto in un singolo volume, dato che i quattro libri restanti compongono due cicli di due libri ciascuno. In realtà, sebbene non sia dichiarato dall’autore, anche questo arco narrativo si potrebbe considerare la seconda parte del “dittico della taverna”, dove l’ambientazione del bar è essenziale e si collega a […]
Quarantacinque
Siamo orgogliosi e soddisfatti della forma di QUASI. Lo siamo perché siamo due sprovveduti. Sappiamo bene però che questa pagina è un labirinto con la forma di infilata di articoli che si rendono invisibili ai motori di ricerca e introvabili anche al più affezionato (non) lettore appena qualche giorno dopo la pubblicazione. Tutti questi articoli […]