Definito da Dave Sim «un racconto», Melmoth è il primo arco narrativo a essere così breve (solo dodici numeri) e inaugura una serie di volumi molto più contenuti per quanto riguarda la lunghezza. Come nel precedente Jaka’s Story, Cerebus è un personaggio di contorno e l’attenzione è focalizzata sullo scrittore e poeta Oscar che, dopo […]
Tag: Dave Sim
Cerebus vol.5: “Jaka’s Story” (settembre 1988 – luglio 1990)
Jaka’s Story è un ulteriore cambio di rotta rispetto a quello che era stato Cerebus fino a quel momento. Dopo un inizio sul solco della parodia fantasy, dopo aver trasformato una serie di avventure slegate in un racconto epico che mescola politica e religione, si cambia ancora approccio, scegliendo la strada di un taglio più […]
Cerebus vol. 4: “Church & State II” (dicembre 1985 – giugno 1988)
Con i suoi 31 episodi il secondo volume di Church & State è il più corposo dei sedici libri che compongono la saga di Cerebus. Da questo momento in poi, a parte qualche eccezione, come per esempio Jaka’s story, quasi tutti gli archi narrativi successivi diventeranno più brevi, in molti casi sviluppati in solo dodici […]
Intermezzo n. 3: Mind Game III/IV
“Cerebus” n. 63 presenta il nuovo capitolo del ciclo dedicato agli esperimenti di Mind Game. Con questo nuovo esempio si ritorna all’approccio iniziale, cioè all’uso di un’immagine nascosta, alzando però l’asticella della complessità: se nel n. 20 avevamo un’illustrazione che si componeva montando sequenzialmente tutte le pagine, ora il gioco presenta regole diverse e opera […]
Cerebus vol. 3: “Church & State I” (luglio 1983 – novembre 1985)
Nel biennio 1983-1985 Cerebus raggiunge forse il punto di maggiore esposizione grazie alla lunghezza del primo volume in cui è suddiviso il ciclo intitolato Church & State e alle numerose apparizioni esterne alla serie che costellano quei 29 mesi. Questo periodo è importante (se non fondamentale) anche per un altro avvenimento: segna l’inizio della collaborazione […]
Intermezzo n. 2: Mind Game II
Com’è noto, Cerebus fa parte di quella manciata di pubblicazioni, come Love & Rockets dei fratelli Hernandez, Teenage Mutant Ninja Turtles di Kevin Eastman e Peter Laird, Elfquest di Wendi e Richard Pini e Usagi Yojimbo di Stan Sakai, che tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta furono gli apripista negli Stati […]
Cerebus Vol. 2: “High Society” (Aprile 1981 – Maggio 1983)
La corsa dell’oritteropo: Cerebus vol. 2: “High Society” (aprile 1981 – maggio 1983) C’è chi considera il ciclo di High Society come il vero inizio della saga di Cerebus. Lo stesso Dave Sim, quando iniziò la pubblicazione in volume di quelli che avrebbe in seguito definito i suoi “phonebook”, cominciò da questo e non da […]
Intermezzo n. 1: Mind Game
Come accennato nel testo introduttivo alla prima “Corsa dell’oritteropo”, la serie Cerebus di Dave Sim è densa di elementi da analizzare. Se l’esposizione dell’evoluzione del tratto dell’autore e della rappresentazione grafica del personaggio omonimo sono un primo tassello, per quanto semplice, nell’approfondimento critico, mi piacerebbe proporre in modo agile e discorsivo anche altri elementi, man […]
Cerebus vol. 1: “Cerebus” (dicembre 1977 – febbraio 1981)
Cerebus di Dave Sim è un’opera complessa e allo stesso tempo frustrante, con vette altissime ma anche punti diciamo… discutibili. È prigioniera della personalità del suo autore che, con i suoi atteggiamenti e i suoi litigi, l’ha portata dall’essere l’alfiere del fumetto indipendente e autoprodotto negli anni Ottanta, capace di ispirare più di un autore, […]