Un paio di mesi fa Giorgio Trinchero sul suo canale YouTube “Fumetti & Rivoluzione” ha pubblicato un intervento in cui si chiedeva dove fosse possibile trovare un canone dei fumetti, (cioè un elenco di opere “imprescindibili” partendo dalle quali appassionati, studenti, neofiti o semplici curiosi potessero farsi delle basi su quest’arte) e soprattutto se una […]
Tag: Frank Miller
Ma se vai al Cinema Zenit con Andrea Bruno, leggi o guardi?
Paolo: Boris! Devi leggere Cinema Zenit di Andrea Bruno e poi recensirlo. È proprio tuo! Boris: Naah… non l’ho mai amato Bruno. P: Lo so. C’è troppo Muñoz per te nelle sue cose. Soprattutto quello del periodo intimista e politico di Nicaragua e Trovare e ritrovare… ma qui è diverso. B: Boh… non è il […]
Sedici euro
Le cose succedono per caso. Non c’è nessun disegno, né scemo né intelligente, a progettarne la causalità. È il braccio armato del nostro immaginario, quella bravissima ingegnera che è l’immaginazione, a costruire tra le cose che ci capitano architetture relazionali. Mi sono successe due cose, e siccome mi sono successe in sequenza, la seconda ha […]
Supreme, la città delle idee di Alan Moore: ottavo passo
Nell’agosto del 1992, sul terzo numero di “Youngblood”, supersquadra ipertrofica di casa Image, Rob Liefeld fa esordire Supreme, la sua versione schizoide e ultraviolenta di Superman. Il personaggio inspiegabilmente, vista la sua palese inconsistenza, dà vita a una testata omonima che dura la bellezza di 40 numeri. A quel punto Liefeld chiede ad Alan Moore […]
Sosta: Le Straordinarie Età dei Comics!
Quando nel 2008, intervistandolo, George Khoury dice ad Alan Moore che ha sempre pensato che la sua opera più famosa avrebbe dovuto spingere gli altri autori a fare di meglio, lui commenta amaramente: «È quello che pensavo anch’io, ma a quanto pare Watchmen è diventato un ostacolo psicologico insormontabile che l’industria fumettistica americana non riuscirà […]
Dragonball levogiro: un radicale spostamento a sinistra
Il 4 aprile 1978 frequento la quinta elementare e ho l’età giusta per accogliere la rivoluzione. Ho saputo del suo arrivo da “TV Sorrisi e Canzoni”, il settimanale che mi informa sui programmi televisivi e mi insegna i testi delle canzoni che ascolto alla radio. In classe ne abbiamo parlato a lungo e attendiamo con […]
Civil War – Parte prima
(ovvero: come inaspettatamente e innocentemente inizia la fascistizzazione della narrazione supereroistica USA) Col tempismo degno di una tartaruga che risponde allo sparo dello starter, ti parlo di un fumetto e di un film che hanno fatto parecchio rumore, ormai anni fa, e di cui oggi si ricordano in pochi. Che di acqua ne è passata […]
The Batman, vertigine e abisso: Quella luce oltre l’ombra
Ammettiamolo, l’incubo di ogni buon gamer che si rispetti sono e restano le famigerate quest chain; o, per i meno avvezzi e i più italofoni, “missioni secondarie”. Se ho appreso qualcosa dalla mia modestissima esperienza videoludica, senz’altro imparagonabile rispetto a posture più esperte, è l’assunto in questione. È vero sì, il mio parere non è […]
Epic Illustrated: Una nuova esperienza
di Claudio Calia e Paolo Interdonato Jim Shooter ha ventisei anni quando, all’inizio del 1978, assume l’incarico di editor-in-chief di Marvel Comics. Stan Lee si è trasferito a Los Angeles per seguire da vicino lo sfruttamento commerciale, da parte di cinema e televisione, dei personaggi che ha contribuito a creare. Nessuno dei precedenti redattori capo […]
Come culo e merda: Karmen di Guillem March
Succede sempre così. Avevo appena pubblicato la lista dei miei fumetti del 2021 e me n’è capitato in mano uno, edito in Italia nell’anno appena concluso, che avrebbe facilmente conquistato il suo posto tra gli altri. Lo so. Andrà così per i prossimi sei mesi almeno. E sono certo che, pure tra qualche anno, troverò […]