Quando nel 2008, intervistandolo, George Khoury dice ad Alan Moore che ha sempre pensato che la sua opera più famosa avrebbe dovuto spingere gli altri autori a fare di meglio, lui commenta amaramente: «È quello che pensavo anch’io, ma a quanto pare Watchmen è diventato un ostacolo psicologico insormontabile che l’industria fumettistica americana non riuscirà […]
Tag: Frank Miller
Dragonball levogiro: un radicale spostamento a sinistra
Il 4 aprile 1978 frequento la quinta elementare e ho l’età giusta per accogliere la rivoluzione. Ho saputo del suo arrivo da “TV Sorrisi e Canzoni”, il settimanale che mi informa sui programmi televisivi e mi insegna i testi delle canzoni che ascolto alla radio. In classe ne abbiamo parlato a lungo e attendiamo con […]
Civil War – Parte prima
(ovvero: come inaspettatamente e innocentemente inizia la fascistizzazione della narrazione supereroistica USA) Col tempismo degno di una tartaruga che risponde allo sparo dello starter, ti parlo di un fumetto e di un film che hanno fatto parecchio rumore, ormai anni fa, e di cui oggi si ricordano in pochi. Che di acqua ne è passata […]
The Batman, vertigine e abisso: Quella luce oltre l’ombra
Ammettiamolo, l’incubo di ogni buon gamer che si rispetti sono e restano le famigerate quest chain; o, per i meno avvezzi e i più italofoni, “missioni secondarie”. Se ho appreso qualcosa dalla mia modestissima esperienza videoludica, senz’altro imparagonabile rispetto a posture più esperte, è l’assunto in questione. È vero sì, il mio parere non è […]
Epic Illustrated: Una nuova esperienza
di Claudio Calia e Paolo Interdonato Jim Shooter ha ventisei anni quando, all’inizio del 1978, assume l’incarico di editor-in-chief di Marvel Comics. Stan Lee si è trasferito a Los Angeles per seguire da vicino lo sfruttamento commerciale, da parte di cinema e televisione, dei personaggi che ha contribuito a creare. Nessuno dei precedenti redattori capo […]
Come culo e merda: Karmen di Guillem March
Succede sempre così. Avevo appena pubblicato la lista dei miei fumetti del 2021 e me n’è capitato in mano uno, edito in Italia nell’anno appena concluso, che avrebbe facilmente conquistato il suo posto tra gli altri. Lo so. Andrà così per i prossimi sei mesi almeno. E sono certo che, pure tra qualche anno, troverò […]
Modelli di crescita: Continua la sosta
(gli altri passi sulla Mappaterra sono QUI) «In passato sarei stato davvero disponibile a fare un nuovo volume di Halo Jones e a farlo pubblicare da “2000 A.D.”, ma loro non mi ridaranno mai Halo Jones, perché se lo facessero allora dovrebbero assegnare a Pat Mills e John Wagner i diritti di Judge Dredd. E […]
Market Day di James Sturm: Una questione di qualità
È una questione di qualitàÈ una questione di qualità, è una questione di qualitàO una formalità, non ricordo più bene, una formalità (Io sto bene, CCCP, Affinità – Divergenze fra il Compagno Togliatti e Noi del Conseguimento della Maggiore Età,1986) Credo che la prima apparizione in Italia di un lavoro di James Sturm sia stata […]
Robert Crumb Sketchbook: la vita, in presa diretta
Attraverso rapidamente il centro commerciale, cercando di evitare che qualsiasi rappresentante della popolazione umana mi si avvicini troppo. Non mi è mai stato troppo facile interagire con il prossimo e sono naturalmente misantropo. Già normalmente cerco di stare lontano da chiunque, i decreti e le normative hanno solo assecondato la mia paranoia. Sono completamente pazzo. […]
Quite Frankly, Mille(r) e non più mille(r)
Quando leggerete queste righe, il casus belli di quest’articolo sarà una notizia bella che morta stecchita, lasciata lì a raffreddare nel flusso costante delle notizie che giungono dalla rete. Poco importa. Ciò che conta è una serie di riflessioni che ha scatenato in chi scrive riguardo a un fumettista che fu grande e alla crescente […]