Abbiamo puntato la sveglia prestissimo. È un lunedì. Con tutti i buoni propositi che si porta appresso.Da giorni tira un’aria freddissima e, in qualche modo, anche noi siamo vittime di un’invasione. Arriva da lì questo freddo gelido. Ci vergognano anche solo a farlo questo pensiero, sentendoci in colpa per i nostri piccoli calcoli, su come […]
Tag: Andrea Pazienza
A che punto è la città
La città in un angolo singhiozza.Improvvisamente da via SaragozzaLe autoblindo entrano a Bologna.C’è un ragazzo sul marmo, giustiziato. Roberto Roversi, Il libro paradiso Se ti trovi a Bologna (per i più disparati motivi tuoi) e stai passeggiando per il centro, potrebbe capitarti di passare per via Mascarella, proprio dietro l’Università. All’altezza del civico 37, su […]
La mostra di Andrea Pazienza a Bologna: Fallo uscire dal “Frigidaire” che altrimenti scade
Ho messo nel “frigidaire” una cosa ed è ora di tirarla fuori. Altrimenti poi è da buttare.La mostra “Andrea Pazienza. Fino all’estremo” a Bologna è finita il 26 Settembre 2021 ma io ve ne parlo ora per due ragioni. La prima: sono nuova della rivista e questo è il mio primo articolo. La seconda: ho […]
Mi sono innamorato di Graziella
Parlare di un fumetto che non ha parole è quasi un’eresia. Sono in difficoltà dunque, lo ammetto. Voglio assolutamente scrivere di Graziella di Luca Genovese, ma lui ha privato questa sua piccola opera del mezzo attraverso il quale mi esprimo qui, e mi sembra quasi di fargli un torto.Cercherò allora di essere breve, telegrafico, spogliando […]
Non ora non qui
Luglio è il mese dell’indolenza. Rimaniamo seduti – ancora un po’, giusto il tempo di un’altra birra – e ci diciamo che sicuramente domani faremo quella cosa che avremmo dovuto fare ieri. Adesso, però, un’altra birra. Va’ a prenderla tu. Ti va?L’indolenza ci immobilizza in un punto e in un istante. Ma in quel punto […]
Massimo Giacon: Fumetto is a virus
Intervista a Massimo Giacon Paolo: … Ma non è un fumetto!? Ecco… tutte le volte che arriva un tuo libro non so mai cosa aspettarmi. Formato, struttura, genere.. addirittura medium. Mi accorgo, allora, che quando parliamo, stiamo sempre lì a dirci dell’ultimo romanzo di fantascienza, dell’ultima serie, di un disco particolarmente divertente. Non parliamo mai […]
Questione di livelli
A febbraio fa buio presto. Quando esco dal cinema non è ancora ora di cena, ma sembra già notte. È il febbraio del 1982. Ho, freschi di compimento, quattordici anni e ho appena visto il film che mi ha schiuso i mondi del metallo urlante. È stata una conquista. Sai, allora c’erano ancora i film […]
I regoli
Devo essere rimasto segnato da bambino da quei solidi di plastica o legno colorati. L’inesprimibile piacere che mi dava il metterli insieme sul pavimento della scuola materna per formare un disegno, o l’incolonnarli in modi arditi fino all’inevitabile crollo, mi dev’essere rimasto addosso, come un tatuaggio. Mi dev’essere rimasto negli occhi.Anche l’esperienza tattile faceva la […]
Il fumetto ai tempi dell’amore
Questo articolo è stato pubblicato nel 2009 in forma di percorso di lettura su “Portaletture”, sito dedicato alla promozione editoriale della Fondazione Mondadori. Nei dodici anni trascorsi da quando è stato scritto, alcuni dei titoli sono spariti e altri sono usciti in nuove edizioni. In quello stesso intervallo di tempo, tu sei diventato bravissimo a […]
Worry about her size
Saccheggiamo il campo delle “arti liberali espanse” – una macrocategoria ideale in cui considero tutto ciò che contribuisce attivamente alla formazione di una poetica o di un’estetica che abbiano rilevanza all’interno della cultura di riferimento, che accoglie tutti i travasi dallo highbrow al lowbrow, indipendentemente dall’estrazione delle opere, dal loro carattere scolastico, o elitario, pop, […]