Un crossover tra Mappaterra del mago e La corsa dell’oritteropo di Francesco Pelosi e Omar Martini Stiamo parlando di La strana morte di Alex Raymond (abbreviato: SDOAR) di Dave Sim, ma siamo andati un po’ fuori strada. Omar per fortuna ha riportato la barra a dritta e Francesco stava proprio dicendo che quest’opera, anche con […]
La corsa dell’oritteropo
Alan Moore, Dave Sim e La strana morte di Alex Raymond (3 di 4)
Un crossover tra Mappaterra del mago e La corsa dell’oritteropo di Francesco Pelosi e Omar Martini Stiamo parlando di La strana morte di Alex Raymond (abbreviato: SDOAR), opera di Dave Sim in cui il fumettista espone anche le sue idee a proposito di ciò che chiama “metafisica del fumetto”, una sorta di ingerenza dell’immaginazione sulla […]
Alan Moore, Dave Sim e La strana morte di Alex Raymond (2 di 4)
Un crossover tra Mappaterra del mago e La corsa dell’oritteropo di Francesco Pelosi e Omar Martini Stiamo parlando di La strana morte di Alex Raymond (abbreviato: SDOAR), opera di Dave Sim in cui il fumettista espone anche le sue idee a proposito di ciò che chiama “metafisica del fumetto”, una sorta di ingerenza dell’immaginazione sulla […]
Alan Moore, Dave Sim e La strana morte di Alex Raymond (1 di 4)
Un crossover tra Mappaterra del mago e La corsa dell’oritteropo di Francesco Pelosi e Omar Martini La strana morte di Alex Raymond, fumetto incompiuto di Dave Sim, nasce dal desiderio (e/o bisogno) dell’autore di confrontarsi con la tecnica di disegno che lui chiama “fotorealistica” e che ha avuto in Alex Raymond e nel suo Rip […]
Judenhass: La lunga strada verso Auschwitz
Dopo la conclusione di “Cerebus” nel 2004, l’attività di Dave Sim si sposta su alcuni progetti, collegati sempre all’oritteropo (“Following Cerebus” e “Cerebus Archive”), in cui vengono presentati sia il “dietro le quinte” che quello che aveva preceduto quella serie così seminale. A questi si aggiungono due testate a fumetti di alterno successo (“Glamourpuss” e […]
Cerebus: … Quindi?
Dopo 27 anni di produzione e 300 numeri pubblicati (più numerose comparsate in altre pubblicazioni e serie), che bilancio si può trarre di “Cerebus”? E che cosa rimane ora di questo personaggio nell’attuale scenario del mondo del fumetto nord-americano? Sono due domande complesse, a cui le considerazioni che seguono cercano di fornire una prima risposta, […]
Cerebus vol. 16: “The Last Day” (aprile 2003 – marzo 2004)
E siamo arrivati all’atto finale del volume conclusivo. C’è uno stacco temporale fortissimo rispetto a quello che era avvenuto nell’ultimo numero di Latter days (un episodio che, con la sua panoramica su una serie di oggetti, sembra quasi ricreare il finale del film I soliti sospetti), che permette a Dave Sim di arrivare agevolmente al […]
Cerebus vol. 15: “Latter days” (maggio 2001 – marzo 2003)
Penultimo volume e prima parte del dittico finale, per certi aspetti Latter days unisce le tre anime della serie: una storia solida con un approccio satirico alla politica e (in parte) alla religione (quello dei tre volumi di High Society e Church & State, per intendersi), la “nuova” visione sul genere femminile accompagnata da un […]
Cerebus vol. 14: “Form and void” (febbraio 2000 – aprile 2001)
Come anticipato nel precedente articolo, Form and Void rappresenta la seconda parte del dittico Going Home: porta a conclusione il viaggio verso casa dell’oritteropo ma ha al suo centro l’incontro di Cerebus e Jaka con Ernest Hemingway (cioè Ham Ernestway) e l’ultima moglie Mary. Quello che viene rappresentato, come era avvenuto con Fitzgerald nel precedente […]
Cerebus vol.13: “Going Home” (luglio 1998 – gennaio 2000)
Going home è sia il titolo del tredicesimo volume sia del penultimo dittico lungo complessivamente 34 albi. Formalmente, abbiamo nuovamente dei cambiamenti che mescolano e rendono meno distinti i confini tra la pubblicazione in albo mensile e la storia concepita per avere una (unica) esistenza come libro: Gli albi dell’intero ciclo Going home (quindi anche […]