Parigi. Nella notte tra il 5 e il 6 aprile del 1993, Makomè M’Bowolé, diciassettenne di origini congolesi, viene arrestato, con due compagni, perché trovati in possesso di una stecca di sigarette. L’accusa è di averla rubata. Trattenuti per tutta la mattina nel commissariato del 18° arrondissement, non avendo confessato il furto, dovrebbero essere rilasciati […]
Ce ne sarà per tutti
L’invenzione del formaggio fuso: storia de “L’Echo des savanes” in tre puntate / 3
I disegni sono di Titti Demi. Tre “L’Echo des savanes” lo fecero in tre.Mandryka, Gotlib e Claire Bretécher. Di Claire ti ho raccontato quasi tutto quello che so in quest’altro capitolo. Se mi hai seguito fin qui, posso ragionevolmente pensare che ormai li conosci tutti e tre quanto basta. È tempo quindi di capire, per […]
L’invenzione del formaggio fuso: storia de ”L’Echo des Savanes” in tre puntate / 2
Due Nella sua fondamentale biografia di Goscinny, La liberté d’en rire, Pascal Ory sostiene che tra il caporedattore di “Pilote” e Gotlib, nonostante la differenza di età fosse solo di otto anni, si era stabilita una sorta di rapporto filiale. Non so quanto questo fosse vero, quello che sappiamo per certo, soprattutto grazie alle dichiarazioni […]
L’invenzione del formaggio fuso: storia de “L’Echo des Savanes” in tre puntate
UNO Durante la Prima guerra mondiale vengono mandati al fronte, in diverse fasi e se ritenuti abili, i maschi nati tra il 1874 e il 1899. Léon Bel, quando scoppia la guerra, ha 36 anni e viene richiamato. Nella vita civile è un bravissimo affinatore di formaggi e gestisce, con suo padre e suo fratello, […]
i poveri sono fessi
I poveri sono fessi. Perché sono molti, ma davvero tanti, quasi tutta la popolazione mondiale, più dei ricchi. E invece di ghigliottinarli, i ricchi, e dividersi equamente le loro ricchezze e poi vivere felici , si ammazzano tra loro per questioni da niente (spesso inventate dagli sceneggiatori al servizio dei ricchi) come razza, etnia, casta, […]
Lo Schmilblick e il presidente
C’è un precedente.Nel secondo volume di Visa Transit, seguendo il filo dei ricordi che lo portano a un’estate della sua infanzia trascorsa sulle rive di un lago, Nicholas De Crecy racconta di quando lui e suo cugino (quello che lo accompagna nel viaggio sulla Visa) si divertivano a prendere in giro i villeggianti proponendogli un […]
La dottrina Mitterand
La mattina dell’11 gennaio 1996 piove a dirotto su tutta la Francia occidentale. Sul sagrato dell’Eglise Saint-Pierre di Jarnac, piccolo centro urbano della Charente, un uomo e un cane attendono, indifferenti alla pioggia, che la funzione che vi si sta svolgendo giunga al termine. L’uomo non è particolarmente alto, porta un cappotto nero di ottimo […]
Allora, c’è questo tipo…
Il 30 ottobre 1980 al Théàtre du Gymnase di Parigi, verso le tre del pomeriggio, si tiene una “matinée” molto particolare. Sul palco, seduto a quel tipo di tavolino tondo su cui di solito si appoggiano le lampade di fianco alle poltrone e che i francesi chiamano “guéridon”, c’è un personaggio che potremmo definire eccentrico. […]
Via libera
Infarto, dice. Il dottor Rozier è perentorio: Simon è morto. Nonostante tutta la sua scienza, dato che è impossibile che Simon sia resuscitato, il dottore deve essersi sbagliato. Perché pochi minuti dopo che il medico se ne è andato, Elisabeth vede arrivare Simon dalla camera in cui giaceva esanime. Si tiene la testa e le […]
Che cazzo ci sarà da ridere!?
Sul finire del 1971, Philippe Druillet è un uomo sereno. Ha 27 anni e tutto sta andando per il meglio. Ha all’attivo un libro importante, quello con la prima avventura di Lone Sloane, pubblicato dalla Terrain Vague di Eric Losfeld grazie all’interessamento di Jean-Claude Forest e di Jean Rollin; è un autore molto richiesto di […]