Appena ho saputo che QUASI avrebbe dedicato uno speciale a Jacovitti, ho pensato a Ned. Così gli ho scritto su Telegram e gli ho chiesto se avrei potuto fargli un po’ di domande su Jac, confidando nell’amore che mette e trasmette sempre quando parla di fumetto. “Ned” è Nedeljko Bajalica e lo conosco da qualche […]
La cassetta degli attrezzi
Julie Doucet vince il Grand Prix de la ville d’Angoulême 2022
di Titti Demi «Non sanno proprio cosa fare con me», ebbe a dire Julie Doucet in un’intervista. Si riferiva al fatto che il suo lavoro, in Francia, era sempre sembrato fuori luogo rispetto alle norme convenzionali del fumetto. Proprio per questo lo stupore, piacevolissimo, d’averla saputa candidata al Grand Prix d’Angoulême è stato doppio. Da […]
Il crimine non paga… offre il capitale
Proprio non te lo immagini quanto costi fare QUASI. Non mi riferisco a tutto il lavoro che ci regaliamo a vicenda per portarti questo dono quotidiano. Non solo a quello, almeno, e ti garantisco che non è poco. Fare QUASI ci costringe a guardare, leggere, ascoltare, giocare, assaggiare… Ci esplode curiosità rovente ogni volta che […]
Dieci regole dieci per scrivere una recensione onesta
1. Non mentire a te stesso: dichiara apertamente le tue motivazioni. Non ci sono ragioni migliori di altre per scrivere una recensione. Vanno tutte bene. Lo puoi fare perché è il tuo mestiere, per avere libri gratis, per promuovere l’iniziativa di una persona alla quale vuoi bene, perché devi avere delle pubblicazioni ai fini curriculari, […]
Storie in fumo
Un racconto di famiglia dice che ogni domenica mattina, mio nonno e i suoi cinque fratelli si trovavano tutti insieme a casa sua. Originariamente erano in sette, ma uno di loro morì a Corfù, durante la guerra. E ora, nel benessere filo americano della fine degli anni Sessanta, i sei fratelli rimasti consumavano quel rito […]
I regoli
Devo essere rimasto segnato da bambino da quei solidi di plastica o legno colorati. L’inesprimibile piacere che mi dava il metterli insieme sul pavimento della scuola materna per formare un disegno, o l’incolonnarli in modi arditi fino all’inevitabile crollo, mi dev’essere rimasto addosso, come un tatuaggio. Mi dev’essere rimasto negli occhi.Anche l’esperienza tattile faceva la […]
Il patto con il diavolo
Pare che la furbizia sia un pregio. Una qualità anche più importante dell’intelligenza. Un tipo furbo è anche simpatico, arguto, capace di farsi strada. Nelle organizzazioni ne trovi a bizzeffe in posizioni di potere. Sanno sempre cosa fare, con cattiveria e determinazione, e se abbassi la maniglia davanti ai loro occhi, cento o duecento volte, […]
Va tutto bene
Succede che, in questo periodo di clausura quasi monastica, le rare uscite di casa mi trascinino fino all’ingresso di una libreria. Vivo in provincia e tutti i piccoli librai che conoscevo e frequentavo, anno dopo anno, hanno chiuso. Uno dopo l’altro. Da oltre un decennio, per andare in libreria, devo passare il cartello blu che […]
Dimento o dell’ottimismo
Capitolo estratto da Un dove che non c’è. Beh… in effetti per essere così ingenuamente ottimisti, in quel mondo devastato e mutato, bisogna proprio essere dei dementi. Il protagonista di Mondo Mutante ce l’ha già nel nome la demenza. Dimento infatti, che deriva dal più comune e diffuso degli errori ortografici commesso dagli inglesi meno […]
Scopri il reazionario che è in te
Articolo di Antonia Caruso e fumetto di Nicoz Non troppo tempo fa un uomo adulto ha fatto un commento sessista verso una fumettista trans. Poi l’ha fatto anche Filippo Scozzari.Molte persone (diciamo, molti uomini, dato demografico non indifferente) che gravitano intorno al fumetto hanno così potuto sfoggiare le loro capacità di analisi usando l’intera esistenza […]