Una cura per i radicali liberi su scala cosmica L’inquadratura mostra la mano di un uomo vestito elegante appoggiata sul profilo inconfondibile di una sedia a rotelle levitante color giallo limone. Il motivetto che suona in sottofondo è la colonna sonora della serie animata anni Novanta degli X-Men. Entra in scena un pelato. QUEL pelato. […]
Due calci al balloon
Suona la campanella, la ricreazione è finita: The Batman, la livella delle aspettative
Senza tornare sull’eterno confronto dei due fandom che se lo misurano tipo i maschietti al cesso col righello, c’è una vignetta di Leo Ortolani che esprime alla perfezione la differenza fra universo cinematografico DC, rappresentato da una processione di flagellanti che salmodiano «Non siamo degni», e il MCU, rappresentato da un trenino di party boys […]
Citando il sommo Marco Masini, ovvero perché l’operazione”Dylan Dog presenta: I racconti di domani” non riesce a convincermi
Premessa doverosa: apprezzo di cuore lo sforzo di Sergio Bonelli Editore che da diversi anni ha capito che non può limitarsi a campare sulle proprie storiche collane di punta, se non altro perché i nonni che leggono “Tex” a lungo andare non potranno seguitare a sostentare la casa editrice per raggiunti limiti di età. Ergo, […]
Breaking News: Kevin Smith era dopato – Masters Of The Universe Revelation
Dev’essere per forza così, altrimenti non si spiega. Kevin Smith era strafatto, quando ha scritto Masters of the Universe: Revelation. Non saprei dire di quale sostanza, magari s’è soltanto fatto il bagno nella Monster, ma sta di fatto che il risultato è questo atto d’amore dinamico, in perenne accelerazione, scritto da uno che gli abitanti […]
Contro la municipale: Freaks out, quando Gabriele Mainetti fa i film di supereroi
Uno spettro si aggira per il cinema italiano. Lo spettro del cinema di genere, in particolar modo del fantastico. In un paese, ricordiamocelo, dove fino a ieri chi parlava di quel termine ombrello che raccoglie fantasy, fantascienza e tutti i filoni e sottogeneri immaginabili veniva guardato di traverso, come se avesse scoreggiato in ascensore. E […]
Guerrillas di Brahm Revel
Vorrei incontrarti fra (meno di) cent’anni: un fumetto che mi piacerebbe venisse tradotto tipo ieri Sono sul punto di esprimere un concetto trito e ritrito, banale e un pochino pedante ma: ‘sticazzi è vero, e mi serve per l’intro del pezzo. Quindi ‘sticazzi. Saper leggere in inglese ti apre ventordici milioni di porte. Specie se […]
Un Me Too in piccolo ma ugualmente doloroso: So Many Of Us – Parlano le vittime di Warren Ellis
Se stai leggendo queste pagine, Warren Ellis non dovrebbe aver bisogno di presentazioni. Se non sai chi è, al netto dell’argomento che stiamo per trattare, non posso esimermi dal consigliarti qualche titolo: Transmetropolitan, The Authority, Black Summer e Injection sono solo alcuni dei lavori che hanno reso lo sceneggiatore inglese una vera e propria superstar […]
Quite Frankly, Mille(r) e non più mille(r)
Quando leggerete queste righe, il casus belli di quest’articolo sarà una notizia bella che morta stecchita, lasciata lì a raffreddare nel flusso costante delle notizie che giungono dalla rete. Poco importa. Ciò che conta è una serie di riflessioni che ha scatenato in chi scrive riguardo a un fumettista che fu grande e alla crescente […]