Nessun segno ha diviso il mondo come hanno fatto quelli usati per la divisione e del resto proprio la divisione è l’operazione politica ed economica per eccellenza: divide et impera, mi pare si dica. Accadde nel XVII secolo e i segni erano due: l’obelus (÷), usato in Gran Bretagna, nei suoi domini e poi negli […]
Più per meno diviso
Moltiplicazione
Quello per la moltiplicazione è un segno variabile. Da piccoli ci hanno insegnato a usare la crocetta, da più grandi ci han fatto passare al puntino ma, in certe condizioni, quando non c’è ambiguità, ci si può spingere oltre e non metter nulla, solo giustapporre. È una situazione strana, a pensarci bene, è come se […]
Uguaglianza
Studente prima a Oxford e poi a Cambridge, studioso di storia e manoscritti antichi, matematico e medico, Robert Recorde era un tipo tutto d’un pezzo, talmente integro che Edward Seymour, duca di Somerset e Lord protettore d’Inghilterra dopo la morte di Enrico VIII, gli aveva affidato nel 1549 il controllo della zecca di Bristol. Quando […]
Addizione e Sottrazione (terza parte)
Prima che i mercanti provassero a codificarlo, l’uso della congiunzione et tra due numeri da sommare non era poi tutta questa gran cosa, era l’uso normale che si fa delle congiunzioni, quello di collegare due elementi nella stessa proposizione. Chi ritiene che già il Fibonacci lo utilizzasse come “segno” dell’operazione nel Liber Abaci sbaglia di […]
Addizione e Sottrazione (seconda parte)
«En esto fueron razonando los dos hasta que llegaron a un pueblo donde fue ventura hallar un algebrista con quien se curò el Sansone desgraciado». Miguel de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, tomo secondo, capitolo XV. Quando giunsero in Europa occidentale i manoscritti dei geometri greci, intorno alla metà del XV […]
Addizione e Sottrazione (prima parte)
Quella che state per leggere è la versione riscritta e a puntate, come una specie di romanzo d’appendice, di un librino di elettroni pubblicato nel dicembre del 2013 col titolo Più per meno diviso nella collana “altramatematica” di 40k, curata da Maurizio Codogno e che ora non esiste più. È la somma di quattro brevi […]