di Massimo Galletti (Le puntate precedenti: uno, due, tre, quattro e cinque). Assenze Al lettore cucciolo mancano ancora tre libri, tre autori; gli mancano proprio fisicamente nella sua libreria. Cos’è una libreria se non la mappa di una tua idea di mondo? Cos’è la mia libreria con i suoi fumetti senza quei libri, quei tre […]
Memorie e cuccioli
La memoria del Gaijin
di Onofrio Catacchio Luigi Bernardi lo incontro per la prima volta nell’88 a Bologna durante la biennale del Mediterraneo. Nella sezione Fumetto espongo quattro tavole di Stella Rossa, Bernardi sta curiosando tra gli originali esposti nella sala, gli vado incontro e con aria guascona gli faccio: «tu sei Bernardi, quello di “Orient Express”!». Dietro la […]
«Che ne dite, vi piace com’è venuto?»
«Riassunto: John Difool sta per essere fatto a pezzi dal tecno-papa…» Il primo incontro con la saga dell’Incal ma soprattutto con Moebius avviene in estate, la prima delle tre estati che hanno segnato la mia dipendenza dai fumetti, e precisamente nel luglio del 1982, a ridosso della finale del Mundial in Spagna, proprio quella di […]
Così come ne sono stato testimone
«Questa è la cronaca di quegli avvenimenti, così come ne sono stato testimone. Jack London» La prima volta che ho letto un fumetto di Bonvi è stato nei primi anni Settanta dello scorso secolo sul “Corriere dei Ragazzi”, dove pubblicava le prime storie di Cattivik, che poi passò al discepolo Silver già all’opera su Lupo […]
La durata di vita media di un paio di Clark’s
Originariamente pubblicato sul blog di Mabel. C’è una foto.L’odore di plastica è fortissimo appena si apre l’album orizzontale, di quelli di una volta nei quali si raccoglievano le fotografie appena stampate. Sopra, sulla copertina, ci si scriveva con il pennarello indelebile data e luogo. Di solito erano le gite, anche quelle di un giorno.Con alcune […]
Memorie dell’editore da cucciolo
[Ai lettori del suo blog, smoky man ha recentemente riproposto «un ripescaggio targato Ultrazine.org risalente al lontano 2000: un’interessante chiacchierata con l’amico, esperto e appassionato di Fumetto OMAR MARTINI, co-fondatore di Black Velvet.»Vogliamo bene a Omar e a smoky man e ci piace riproporre quel documento anche su QUASI, promettendoti, caro lettore, che prima o […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 5
di Massimo Galletti (Dove eravamo rimasti? Prima, seconda, terza e quarta parte). Rincorsa Basta. Qui bisogna essere seri. Che so, confesso che ho vissuto: figlie, case, amici, amori, mica crediate fosse così scontato. E nemmeno ho smesso di cialtronare dopo. Pure se torno li, con tutti i suoi limiti, non penso che al bello che c’era, al miracolo […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 4
di Massimo Galletti (Dove eravamo rimasti? Prima parte, seconda parte e terza parte) Qui si millanta (Qui si millanta, nelle righe seguenti non si farà altro, si sappia) Lo so, nei quattro numeri che ne sono la gestazione ci sono cose belle, importanti. Che so, c’è “ il pianista” di Trondheim, il mio colpo di […]
QUASI a memoria
Disegni di Marco Corona
Autobiografia del lettore da cucciolo – 3
di Massimo Galletti (la prima parte è QUI; la seconda QUI) Ad esempio, c’è questo libro di Bastien Vivés a cui voglio piuttosto bene: Polina. (Un Vivés inusuale, fatto di tanto narrato e di molte parole.) Racconta la storia di una danzatrice, dai primi passi in una scuola di danza al successo. Io però non […]