Non compro più, tranne rarissime occasioni dettate dall’interesse per un qualche collaterale (sì, lo so che te lo danno comunque, anche senza il giornale), quotidiani almeno dalla fine degli anni Novanta. Però sfoglio distrattamente, quasi tutti i giorni sul sistema bibliotecario digitale milanese, “il Corriere”, “El Pais”, “The Guardian”, “Le Monde” e “Libération”.Martedì scorso la […]
post-it
Post-it: Il racconto del corpo, i maestrinchi, e l’inferno della coppia
Adoro Moyoco Anno. Si occupa di moda, amministra Color Co. Ltd, una società di produzione di animazione, e fa anche fumetti. Quello cui sembra essere più affezionata è Happy Mania (uscito anche in Italia per Star Comics), cui ha dato un seguito nel 2019 per festeggiare i trent’anni dalla prima uscita.È mossa nei suoi racconti […]
Post-it: Un genio schifoso, un manipolo di pirati e un «anti-vax to the max»
Non sono mai riuscito ad amare Fanteria dello spazio. Ci ho provato, eh. Mi dicevo: è la principale fonte di ispirazione di quel gioiello di Gundam, non può non piacermi. Il romanzo di Heinlein è innervato di un militarismo tale da produrmi un forte disagio. La mia copia, un Oscar con la copertina argentata, è […]
Post-it: I libri del Re (ma anche un podcast)
Che cosa posso dirti. Sono stato fortunato. Ho incontrato il Re nel momento giusto: esattamente quaranta anni fa. Mio padre è stato un suo lettore fin da subito, dall’uscita di Carrie per Sonzogno. Doveva essere il 1977. Non voglio millantare: allora avevo nove anni e le mie letture erano altre. Però nel 1983 di anni […]
Post-it: La fortuna di non essere non-morti in un mondo di non-morti
Sai che io, da un po’ di anni, ho un pessimo rapporto con la narrativa letteraria? Ci provo in continuazione a leggere l’ultimo capolavoro di questa o di quello, ma mi annoio dopo poche pagine. La pigna dei romanzi interrotti, quelli con cui ho cercato di avere commercio negli ultimi mesi, è lì che mi […]
Post-it: Ragazzi, omnibus e perdenti
Sabato 8 luglio, in uno spazio milanese che si chiama “Rob de Matt”, c’è stato “Sgambetto”, un piccolo festival del fumetto indipendente e autoprodotto. C’era un caldo assassino e un manipolo di eroici autoproduttori ha disteso le proprie pubblicazioni sotto un sole giaguaro. Con grande sprezzo del pericolo, sono andato a vedere cosa ci fosse […]
I pensieri di Titti
ovvero le disavventure di una svitata Uno. Da tempo non compro fumetti in libreria. Spesso ordino online in maniera mirata. Gli ultimi sono stati edizioni franco-belghe. Durante l’ultimo festival di settore in cui sono stata ho girato, perlopiù annoiata, ciondolando tra i grandi editori e la self area, senza entusiasmarmi per niente. Solo la mostra […]
Pensieri spettinati
uno. Un pensiero spettinato, che mi si è infisso nel cranio, mi ha prodotto una certa inquietudine.Il cellulare come lo conosciamo oggi è un’invenzione piuttosto recente. Prima del 2007 toccare lo schermo era un tabù e il telefono aveva dei bottoni che bisognava pigiare con vigore. A meno che tu non avessi un blackberry (che […]
Post-it di febbraio
Post-it è la rubrica di QUASI che ci piace meno. Ci pare un po’ fuori luogo una raccolta di consigli per gli acquisti in una rivista che mal si colloca nello spazio delle merci. Nelle pagine di QUASI non ci sono pubblicità, non ci sono tutti quei trucchi per catturare click e tap, non facciamo […]
QUASI Natale, un Post-it speciale (4 e sto)
È QUASI Natale. Non sai mai cosa regalare. Ecco una sfilza di consigli.Orsù! I regali di Alessandra Falca Allora, visto che sono libraia, questa volta faccio il mio lavoro: 01. Liz Moore – Il peso (Trad. Ada Arduini) NN EditoreQuesto è il primo libro di Liz Moore, da noi uscito quest’anno, ma se trovate gli […]