• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Luigi Bernardi

Continua a leggere
Di questi tempi infàusti

Boris Battaglia | Pantomime del Calisota | 3 Giugno 2025

«L’immaginario è dunque tra i terreni salienti di battaglia, per chi voglia sottrarsi alla dittatura più insinuante, senza scrupoli e…

Continua a leggere
Tre piani di fumetti. Diario di una visita alla mostra Bande dessinée 1964-2024 (1 di 3)

Boris Battaglia | Derive di Quasi | 28 Giugno 2024

Tutto il fumetto del mondo (quasi) Nonostante alcuni limiti, qualche grave assenza e un impianto teorico non completamente condivisibile, Bande…

Continua a leggere
Potrebbe piovere in settembre e ottobre

Boris e Paolo | QUASI | 12 Gennaio 2024

Settembre 2023 L’8 settembre un terremoto di magnitudo 6,9 squassa il Marocco nordoccidentale. Almeno 2,060 morti, innumerevoli edifice distrutti, compresi…

Continua a leggere
Cuochi cinesi, gente del marketing, vecchie riviste e procioni

Paolo Interdonato | post-it | 19 Novembre 2023

Domenica: Sono capaci tutti di farlo una volta. Ma per dimostrare di essere in balia di un vero disturbo ossessivo…

Continua a leggere
Luigi, Vittorio, Massimo e Roberto

Titti Demi | Feticci | 23 Ottobre 2023

Titti DemiÈ una perdigiorno. Ha vissuto ovunque. Capita che si accompagni a Rosso Foxe. www.instagram.com/titti_demi/

Continua a leggere
Le parole, i numeri e le Domeniche del Gaijin!

Quasi | Plat du jour | 22 Ottobre 2023

di Luigi Bernardi e Onofrio Catacchio Gaijin è una parola che in Giappone serve a definire lo straniero, l’immigrato e…

Continua a leggere
Luigi Bernardi il giocatore

Quasi | Visiting Professor | 20 Ottobre 2023

di Laura Scarpa Fare l’editore di fumetti, il piccolo editore di fumetti, è una roba da scommettitori, anzi, da giocatori.Rischio…

Continua a leggere
Quindici cose che so su Luigi Bernardi

Quasi | Visiting Professor | 19 Ottobre 2023

di Lorenzo Palloni 1) So che me lo presenta Alessandro Zannoni durante gli anni di Perdisa Pop. 2) So che…

Continua a leggere
Criminalia Tantum: Luigi Bernardi e la grammatica del noir (1)

Boris Battaglia | Pantomime del Calisota | 18 Ottobre 2023

Quando muore, nel gennaio del 1980, ucciso dall’alcol e dai debiti, Jean d’Halluin ha cinquantasette anni. È stato dimenticato da…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo