• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Affatto

Continua a leggere
Ottant’anni e non sentirli: il primo libro dei Mumin

Omar Martini | Affatto | 29 Aprile 2025

Ci sono storie e personaggi che si intrecciano indissolubilmente con la parte emotiva di chi li ha creati, influenzando sia…

Continua a leggere
Jung e i manoscritti di Nag Hammadi: ottant’anni dopo la scoperta

Emiliano Barletta | Affatto | 19 Aprile 2025

È il 1951. Carl Gustav Jung compie settantacinque anni nel silenzio opaco del suo studio di Kusnacht, sulle rive tranquille…

Continua a leggere
Vivere in tempi interessanti: Intervista a Lorenzo Vargas, autore di La Resa

Ginevra Gambi | Affatto | 11 Aprile 2025

«Come abbiamo fatto a sopravvivere tutto questo tempo?»«Non lo so, amica mia. Non è mai stato merito nostro.» Dialogo tra…

Continua a leggere
Il Lapino esiste, ed è bellissimo

Paolo Interdonato | Affatto | 28 Marzo 2025

Ah, le riviste. A noi vecchi arnesi novecenteschi sono sempre piaciute un sacco. Pensa che, da queste parti, ne facciamo…

Continua a leggere
Mutanti e mutamenti: Gli X-Men, il POP! e l’adattamento nell’era della paura

Emiliano Barletta | Affatto | 21 Marzo 2025

Il mondo si contrae. Si fa più piccolo, asfittico. È cronaca di questi giorni, un pensiero politico che si riflette…

Continua a leggere
Non sta succedendo niente (mentre cerco di leggere un fumetto)

Emiliano Barletta | Affatto | 17 Gennaio 2025

Gennaio 2025. Il primo mese di un nuovo anno. Quel periodo in cui ti illudi che qualcosa stia cambiando. Un…

Continua a leggere
Salvare ciò che non è inferno: The Tower di Mats Grorud

Ginevra Gambi | Affatto | 20 Novembre 2024

«Non importa quanto sia buio, cerca di trovare anche il più piccolo raggio di luce, e rimanere lì…» La zia…

Continua a leggere
Umanità attraverso gli altri

Emiliano Barletta | Affatto | 15 Novembre 2024

I robot esistono per un motivo: obbedire, servire, eseguire ordini. Eppure, eccola lì, Roz. Un ammasso di circuiti schiantati su…

Continua a leggere
Sono unə mostrə che vi parla: L’alterità nel cinema horror

Ginevra Gambi | Affatto | 10 Novembre 2024

[L’indifferenza al calendario di Arabella fa proseliti. Anche Ginevra trascina i mostri di ottobre fin nel ventre de “I ragazzi”…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo