Ha certamente ragione Davide Toffolo quando fa dire al se stesso a fumetti che quello che leggi da bambino diventa parte di te. E lo fa in maniera totale e profonda, aggiungo io, senza potere essere mediato dalla ragione.Toffolo sta cercando di raccontare al suo fisioterapista cieco perché Magnus sia così importante per lui, e […]
Affatto
Tutto il fascino delle storie mai narrate
C’è un file nel mio pc: 1046 pagine in formato txt. Scaricate con difficoltà. È pieno di mie annotazioni, di miei abbozzi di qualche scena, pochi dialoghi, cose così.Alla fine di questo pezzo lo cancellerò. Come e perché sono arrivato a questa decisione ve lo racconto piano piano, in un percorso di aneddoti e incastri. […]
Guida illustrata al frastuono più atroce
Non so se Frank Zappa abbia mai detto davvero «Scrivere di musica è come ballare di architettura». Gli aforismi sono un cammino infido, scivoloso e in fondo poco interessante. Comunque sia, è un po’ che quella frase se ne va in giro come una sorta di avvertimento: di musica non si scrive, la musica non […]
Cose storte
Oggi Stephen King ha scritto una cazzata. Cioè, non una sola, ne ha scritte tante, soprattutto dopo che ha smesso di bere e di drogarsi. Ma dato che la gente continua a comprargliele a milioni di copie io non ho niente da sindacare. No. La cazzata che non gli perdonerò mai (pur lucidamente consapevole dell’irrilevanza […]
Jason: Tra ligne claire esistenziale e passione per il cinema
Articolo originariamente apparso su “Lo Spazio Bianco” in data 18 aprile 2013. Il mondo creato da Jason, nome d’arte del norvegese John Arne Sæterøy , è regolato da alcuni elementi ricorrenti che l’autore utilizza e modifica ormai da vent’anni: l’uso di animali antropomorfi che non mostrano in nessuna occasione la benché minima espressione, uno stile […]
The Rythm Of The Hea(r)t
Quel che segue è una versione apocrifa di un articolo che scrissi 25 anni fa per “Fumo di China” — perché l’originale sarebbe stato impubblicabile. 1. Fuochi Fuochi che esplodono nella notte. Luce e colore squarciano il buio e parlano, urlano, raccontano. Si alternano silenzi e voci, canzoni e fiati sommessi, infine la grande esplosione […]
Istruzioni di smontaggio
Nel 1986, alla fine di settembre, della scuola già non ne potevo più. Ero al quinto anno di liceo scientifico e fino ad allora avevo vanificato qualsiasi tentativo del mondo di rendermi una persona migliore. Nei precedenti dodici anni di scolarizzazione più o meno dell’obbligo avevo conquistato, con grande fatica, la capacità di essere invisibile […]
Un vecchio gioco
Le fiabe più famose, quelle che tutti conosciamo, come Cenerentola, Biancaneve e i sette nani o Cappuccetto Rosso, hanno origini antichissime e, com’è noto, sono arrivate a noi attraverso la tradizione orale.La prima versione scritta di Cappuccetto Rosso è del 1697 nella raccolta I racconti di Mamma Oca del francese Charles Perrault, che trascrisse anche […]
Diavoli in giacca e cravatta
Arabson… Ma da dove diavolo arriva quel nome? Un volume Panini, con un formato più grande di quello dei comic book, quasi un album BD. Lo prendo in mano. La copertina rossa mostra una donna che è stata picchiata: il volto tumefatto; gli occhi coperti da una pecetta nera che riporta il nome dell’autore, Arabson […]
Il paese diviso e l’ultimo muro
La certezza che Pierre Morel è un regista mediocre, l’ho avuta durante la visione (credo fosse il 2015) del film The Gunman, che lui e Sean Penn hanno tratto da Posizione di Tiro di Jean-Patrick Manchette.No. Non sono accecato dal soverchio amore che porto allo scrittore francese. Posizione di Tiro è un assoluto gioiello letterario […]