di Francesca Colaluca A quarant’anni dalla scomparsa di Hergé, la casa editrice Glénat (Grenoble) riedita Georges & Tchang: Une histoire d’amour au Vingtième siècle di Laurent Colonnier, uscito la prima volta nel 2012. La nuova edizione, apparsa il 18 gennaio scorso, integra due importanti apporti: la prefazione del regista e stimatore di Tintin, Bruno Podalydès […]
Affatto
E se il Sandman a fumetti fosse meglio della serie televisiva?
I motivi per cui il Sandman della serie televisiva sarebbe migliore di quello a fumetti li hai già letti. Il mio amico e omonimo QuasiCollega è stato preciso e, a dirla tutta, convincente.Non è per spirito di contraddizione che rispondo. E non è per qualche approfondita riflessione che lo faccio ora, con mesi di ritardo. […]
Dandadan, l’arte da cesso
Parlando di Dandadan di Tatsu Yukinobu con la commessa della mia fumetteria di fiducia, dicendole quanto fossi sconvolto dal modo in cui mi ha completamente avvinto, ragionavamo insieme sugli shonen manga degli ultimi anni. Discorsi forse un po’ oziosi, su come i vari Demon Slayer, Jujutsu Kaisen, Tokyo Revengers o persino L’attacco dei Giganti non […]
I supereroi di Darwyn Cooke: la maglia ben dentro i mutandoni
Già a tre anni avevo le idee chiare: mi piacevano gli eroi. Mi piacciono tuttora. A volte mi fanno incazzare, perché ne vedo l’ipocrisia di fondo e perché quel loro senso del dovere e quella loro stramaledetta tendenza al sacrificio hanno contribuito in parte a rovinarmi la vita. Ormai è andata, però, perciò è inutile […]
Il blu è un colore solitario
In Cervello di gallina di Silvia Righetti ci ho trovato solitudine, proprio una gran solitudine, quella terrestre di essere soli e sole nel cosmo infinito ma non so quanto ostile perché non ci sono mai stata e mai credo ci andrò, il che può essere sia un bene che un male.La prima volta ero tutta […]
Time Zone J di Julie Doucet e la freccia del tempo
In Memorie di una ragazza perbene, il primo dei quattro volumi che formano la sua autobiografia, Simone de Beauvoir scrive di non aver mai tenuto dei diari. Di più: dice di non amarli affatto, perché è in quei quaderni segreti che si nascondono le più schifose mistificazioni borghesi su noi stessi.Come non essere d’accordo?La scrittura […]
Batman, l’Enigmista, Tom King e il coraggio a metà
Sarebbe scontato partire da una citazione di The Riddle, la canzone di Nik Kershaw, quindi te la risparmio. Tu, però, indovina un po’ questo («riddle me this»): chi o che cosa ha trasformato Edward Nygma nell’Enigmista? Per provare a rispondere alla domanda, se ti serve un aiuto, puoi leggere Batman: una brutta giornata – L’Enigmista […]
Alle origini di Tatsuki Fujimoto: Short Stories
Negli anni dell’università, frequentai ben tre corsi di filologia. All’inizio di ognuno di essi, i docenti tenevano particolarmente a precisare l’etimologia della parola e il suo significato “tecnico” e originario, distinguendolo da quello derivato e utilizzato, in epoca contemporanea, nel parlare comune. Quindi, da un lato abbiamo la filologia come disciplina dall’approccio scientifico, che cerca […]
Dell’impossibilità di mettersi dove non si è
Il 17 ottobre del 1961, un martedì, a Parigi pioveva a dirotto. Erano più o meno le sette di sera e da tutte le bidonville intorno alla capitale, in particolare da quella di Nanterre, migliaia di algerini cominciavano a muoversi verso gli arrondissement centrali, dove l’FLN aveva indetto un’imponente manifestazione pacifica. Nel 1961 la guerra […]
Gli anni difficili di Max de Radiguès e i miei
Ho un ricordo nitido del 1983. Ero in quarta geometri. All’epoca dovevi fare tre settimane di stage in un ufficio professionale. Una cosa simile e al tempo stesso lontana dalla stronzata dell’alternanza scuola lavoro che caratterizza la didattica attuale. Te ne stavi tre settimane piegato sul tecnigrafo a disegnare e a imparare. A me e […]