All’inizio di novembre sono state caricate su Amazon Prime Video le prime stagioni di Dragon Ball e di Dragon Ball Z, insieme ad alcuni film d’animazione più o meno collegati alla saga. Ovviamente mi ci sono fiondato. Sorta di panacea di tutti i mali, la visione mi ha rinfrancato, mi ha fatto chiudere un occhio […]
Affatto
Goffredo Fofi recensisce Nonostante Bruxelles di Alessandro Bresolin
di Goffredo Fofi Scopriamo grazie alle edizioni “Il foglio” di Piombino un romanzo intrigante, Nonostante Bruxelles, di Alessandro Bresolin, che si è fatto conoscere per alcuni romanzi e traduzioni ma soprattutto per i suoi lavori su Camus, che ha saputo approfondire con più attenzione di altri – vedi il suo saggio su Albert Camus. L’unione […]
Filastin: Naji al-Ali e l’arte della resistenza
«In order for me to write poetry that isn’t political,I must listen to the birdsand in order to hear the birdsthe warplanes must be silent»– Marwan Makhoul, poeta palestinese Mentre scrivo queste righe (31 ottobre) è in atto un dibattito pubblico sul fatto che la politica, in particolare l’orrore che si sta consumando a Gaza, […]
L’anarchia vien cantando
Alessio Lega è un amico, che ultimamente vedo poco. Perché è un cantautore anarchico, e come ogni anarchico che si rispetti «in tutto il mondo ha sempre corso», per portare l’azione del suo canto nelle piazze e nei teatri. Pensa che le ultime volte che l’ho incontrato di persona, una è stata – due estati […]
Mi mancherai, Joe Matt
La domanda «quali sono i tuoi fumetti preferiti?», spesso declinata in «quali sono i tuoi autori preferiti?» mi sprofonda sempre nel panico. E, se hai fatto dei fumetti la tua ragione di vita, non è una domanda che capita di rado.Spesso solo sentirla mi muove una reazione cerebrale simile a una slot-machine, solo che non […]
Istanza di irricevibilità: Unica lettura possibile di Aaron di Ben Gijsemans
Se c’è un’espressione che trovo insopportabile è quando qualcuno dice di qualcosa (sia un’opera o un’opinione) che è irricevibile. Non capisco cosa significhi. Se i tuoi sensi deputati alla ricezione degli stimoli esterni funzionano, anche la più aberrante delle idee, una volta che ti viene esposta a brutto muso, la ricevi. Poi, per carità, puoi […]
Con il disegno si può dire tutto: Aaron di Ben Gijsemans
Winsor McCay, all’inizio del Ventesimo secolo, ci ha insegnato uno sguardo nuovo. Ci ha fatto vedere come il disegno, applicato alla nascente industrializzazione della cultura, poteva entrare ovunque. L’illustrazione, il fumetto, il commento giornalistico, i cartelloni, il cinema d’animazione, il vaudeville…Ci ha gridato con forza che con il disegno si può dire tutto. Staccandosi dalla […]
Dal letame: Qualche riflessione nata dal libro di Vannacci, nonostante il libro di Vannacci
Mi piace pensare che la precisazione che andrò a fare sia superflua per un lettore il cui occhio caschi qui, ma per buona misura e per eventuali esploratori che approdano casualmente a questi lidi procedo con la massima chiarezza: il titolo del presente pezzo non è solo una citazione, ma rappresenta la qualità del libro […]
Fare le boccacce alla vita con Inio Asano
«Che vita di merda!», mi ritrovo spesso a pensarlo e purtroppo anche a dirlo. “Purtroppo”, perché finché è una frase che penso e tengo nella mia testa, vabbè, fa niente. Cioè, ok, è una vita di merda, è la mia, o me la faccio andar bene oppure cerco di cambiarla, anche se spesso è difficile. […]
Sabba di Alessio Ravazzani
Questa cosa di riferirsi al lettore dandogli del tu, come fossimo al bar, faccia a faccia, o come fossimo in una chat privata, l’ho sempre vista come uno dei segni distintivi di QUASI.Non so se l’ho letta prima in un pezzo di Paolo Interdonato o di Boris Battaglia, i due fondatori del progetto, ma ogni […]