Scriviamolo subito e senza mezzi termini: Lost Girls è un capolavoro. Un’opera come non ce ne sono mai state.Quindi: perché Lost Girls, lavoro importantissimo e dirompente, non è famoso presso il pubblico mainstream? Semplice: perché Lost Girls è un fumetto pornografico. Un fumetto pornografico che tratta e rappresenta anche incesto e pedofilia e, seppur nessuna […]
Mappaterra del Mago
Sherlock Holmes, le api e il comunismo: quattordicesimo passo
Non ci è dato sapere quanto e come Alan Moore e Kevin O’Neil abbiano progettato il finale della loro Lega degli straordinari gentleman. È noto che Moore ha sempre il pieno controllo sulla trama dei suoi lavori prima di cominciare a scriverli ma con la linea ABC, secondo quanto dice anche lui, si era imposto […]
Alan Moore, Dave Sim e La strana morte di Alex Raymond (4 di 4)
Un crossover tra Mappaterra del mago e La corsa dell’oritteropo di Francesco Pelosi e Omar Martini Stiamo parlando di La strana morte di Alex Raymond (abbreviato: SDOAR) di Dave Sim, ma siamo andati un po’ fuori strada. Omar per fortuna ha riportato la barra a dritta e Francesco stava proprio dicendo che quest’opera, anche con […]
Alan Moore, Dave Sim e La strana morte di Alex Raymond (3 di 4)
Un crossover tra Mappaterra del mago e La corsa dell’oritteropo di Francesco Pelosi e Omar Martini Stiamo parlando di La strana morte di Alex Raymond (abbreviato: SDOAR), opera di Dave Sim in cui il fumettista espone anche le sue idee a proposito di ciò che chiama “metafisica del fumetto”, una sorta di ingerenza dell’immaginazione sulla […]
Alan Moore, Dave Sim e La strana morte di Alex Raymond (2 di 4)
Un crossover tra Mappaterra del mago e La corsa dell’oritteropo di Francesco Pelosi e Omar Martini Stiamo parlando di La strana morte di Alex Raymond (abbreviato: SDOAR), opera di Dave Sim in cui il fumettista espone anche le sue idee a proposito di ciò che chiama “metafisica del fumetto”, una sorta di ingerenza dell’immaginazione sulla […]
Alan Moore, Dave Sim e La strana morte di Alex Raymond (1 di 4)
Un crossover tra Mappaterra del mago e La corsa dell’oritteropo di Francesco Pelosi e Omar Martini La strana morte di Alex Raymond, fumetto incompiuto di Dave Sim, nasce dal desiderio (e/o bisogno) dell’autore di confrontarsi con la tecnica di disegno che lui chiama “fotorealistica” e che ha avuto in Alex Raymond e nel suo Rip […]
La lega delle donne straordinarie: tredicesimo passo
La Lega degli Straordinari Gentlemen è, in ordine cronologico, il primo titolo nato nel 1999 per l’etichetta ABC della Wildstorm.Alan Moore racconta che appena saputo che la Awesome di Rob Liefield (per la quale, oltre a scrivere Supreme, stava orchestrato il rilancio di altre testate satellite, come Glory con i disegni di Brandon Peterson e […]
Imprigionati dall’evasione: dodicesimo passo
I termini “intrattenimento” e “distrazione” riferiti alle narrazioni immaginarie (spesso usati come sinonimi e molto in voga al punto da essere ormai considerati un dato di fatto), sono il prodotto di un gigantesco fraintendimento, dovuto forse al “benessere” di stampo capitalista dell’ultimo secolo e alle mutazioni che ha prodotto nel nostro modo di vedere il […]
Alan Moore e Lovecraft (2), più immaginario dell’immaginario: undicesimo passo
«Non crediate che questi racconti siano oziose invenzioni, poiché il mondo ha due maschere e le indossa una alla volta, così che là dove un tempo esistevano terre terribili ora è soltanto il sogno e parimenti verrà il giorno in cui il sogno sarà tutta la condizione umana.» Il libro di Hali In Providence (fumetto […]
Alan Moore e Lovecraft, i sogni sono funghi di realtà: decimo passo
Nel volume The Starry Wisdom: A Tribute to H. P. Lovecraft, pubblicato da Oneiros Books nel 1994, compare per la prima volta il racconto The curtyard (Il cortile) di Alan Moore, ispirato all’opera dello scrittore di Providence. Da quel racconto (e dal suo adattamento a fumetti da parte di Anthony Johnston e Jacen Burrows), sarebbero […]