If I Can't Dance, It's Not My Revolution Pantomime del Calisota

Do you believe in life after love?

Nel marzo del 2014 (vado a memoria e potrei sbagliarmi) il teatro Smeraldo è diventato un supermercato di lusso. Nessuna nostalgia, intendiamoci: Milano è un organismo vivente che cambia in continuazione e non puoi restare lì a rimpiangere quello che non c’è più. Figurati, io da Eataly ci vado pure volentieri.Confesso che in questi giorni […]

Pantomime del Calisota

Il cloro negli occhi

Nel suo saggio Emulazioni pericolose, uscito per Einaudi nel 2018, Luca Mastrantonio sostiene, argomentando con ricchezza di esempi, che le produzioni artistiche, in particolare quelle narrative, possono provocare emulazioni che in determinate circostanze assumono carattere di pericolosità sociale. Mastrantonio non è un censore e quella che auspica è una presa di coscienza da parte di […]

Pantomime del Calisota

Sedici euro

Le cose succedono per caso. Non c’è nessun disegno, né scemo né intelligente, a progettarne la causalità. È il braccio armato del nostro immaginario, quella bravissima ingegnera che è l’immaginazione, a costruire tra le cose che ci capitano architetture relazionali. Mi sono successe due cose, e siccome mi sono successe in sequenza, la seconda ha […]

Pantomime del Calisota

«I’m not happy this way»: Prolegomeni per una fenomenologia di Lilli Carati

Enrico Ruggeri è, da sempre, la prova vivente della correttezza della teoria di Tommaso Labranca sul trash. …a proposito, da quanto tempo i suoi testi fondamentali mancano dalle librerie (fisiche e digitali)? Non so chi ne detenga i diritti, se ancora Castelvecchi, o Einaudi, o Ventizeronovanta o qualche erede, ma lo scongiuro, chiunque sia, di […]

L'invasione dell'ultrapop

Pezzo a pezzo. Una lettura ideologica di One Piece. Il pennarello e il manga, ovvero come e perché tutto è cominciato.

Dove l’autore, famigerato perdigiorno e inveterato procrastinatore, si dilunga in un’introduzione, in realtà non strettamente necessaria, spacciandola quale indispensabile viatico per capire perché avrebbe deciso di parlare distesamente dell’opera a fumetti di Eiichirō Oda, e perché il lettore abbia presente il suo punto di vista ideologico. Non porto simpatia alcuna al presidente francese Emmanuel Macron. […]