Dove l’autore, famigerato perdigiorno e inveterato procrastinatore, si dilunga in un’introduzione, in realtà non strettamente necessaria, spacciandola quale indispensabile viatico per capire perché avrebbe deciso di parlare distesamente dell’opera a fumetti di Eiichirō Oda, e perché il lettore abbia presente il suo punto di vista ideologico. Non porto simpatia alcuna al presidente francese Emmanuel Macron. […]
Autore: Boris Battaglia
Come ogni autunno – Prima parte
Quando il vento del Maggio travolge la Francia, Gilles Deleuze è al culmine della sua carriera accademica. Regge due cattedre all’Università di Lione: Morale et sociologie e Philosophie générale. Ha pubblicato almeno una dozzina di titoli, tra i quali alcuni testi fondamentali come la monografia su Spinoza e Differenza e ripetizione, e sta lavorando a […]
Dell’impossibilità di mettersi dove non si è
Il 17 ottobre del 1961, un martedì, a Parigi pioveva a dirotto. Erano più o meno le sette di sera e da tutte le bidonville intorno alla capitale, in particolare da quella di Nanterre, migliaia di algerini cominciavano a muoversi verso gli arrondissement centrali, dove l’FLN aveva indetto un’imponente manifestazione pacifica. Nel 1961 la guerra […]
Fai pure senza chiedermi il permesso
«Un anarchico è come un agente segreto che giochi la partita della Ragione allo scopo di minare l’autorità della Ragione (della Verità, dell’Onestà, della Giustizia ecc.). […] L’anarchismo epistemologico differisce sia dallo scetticismo sia dall’anarchismo politico (religioso). Mentre lo scettico considera ogni opinione ugualmente buona, o ugualmente cattiva, o desiste completamente dal dare tali giudizi, […]
11 luglio 1982, una domenica di fine e di inizio
Jean-Paul Sartre muore il 15 aprile del 1980. A giugno avrebbe compiuto 75 anni, ed è straordinario come il suo corpo, minato dall’abuso di alcol, tabacco, anfetamine, ansiolitici e di un farmaco, il corydrane, che gli erano necessari a reggere i ritmi della sua iperattività letteraria e politica e della sua frenesia sessuale, abbia resistito […]
Playlist: Tre a uno
Nino è nato nel 1968. Ha «le scarpette di gomma dura, dodici anni e il cuore pieno di paura». Strano, visto che quando sento questa canzone per la prima volta è l’estate del 1982 (Titanic era appena uscito e girava sullo stereo di mio padre) e io, che sono nato come Nino nel 1968, di […]
Tre a uno
La cosa più difficile (e in qualche modo anche la più divertente) quando devi dare forma a una periodizzazione storica è stabilire le date di inizio e di fine di quel periodo. Ogni scelta è sempre sindacabile ma non può essere, in alcun modo, arbitraria. Ogni pietra miliare che se ne sta lì, piantata da […]
Tutta la cattiveria di Tuono Pettinato
Leggere è sempre un problema. Almeno per me. Non è mai stato un piacevole passatempo. Che il tempo passa meglio e più veloce se scopi, se bevi, se fumi, se chiacchieri, se ascolti musica, se giochi ai videogiochi o se cammini. E non mi è mai neppure capitato, che non sono uno stolido cartesiano, durante […]
L’invenzione del formaggio fuso: storia de “L’Echo des savanes” in tre puntate / 3
I disegni sono di Titti Demi. Tre “L’Echo des savanes” lo fecero in tre.Mandryka, Gotlib e Claire Bretécher. Di Claire ti ho raccontato quasi tutto quello che so in quest’altro capitolo. Se mi hai seguito fin qui, posso ragionevolmente pensare che ormai li conosci tutti e tre quanto basta. È tempo quindi di capire, per […]
L’invenzione del formaggio fuso: storia de ”L’Echo des Savanes” in tre puntate / 2
Due Nella sua fondamentale biografia di Goscinny, La liberté d’en rire, Pascal Ory sostiene che tra il caporedattore di “Pilote” e Gotlib, nonostante la differenza di età fosse solo di otto anni, si era stabilita una sorta di rapporto filiale. Non so quanto questo fosse vero, quello che sappiamo per certo, soprattutto grazie alle dichiarazioni […]