Domenica 27 dicembre 1908, il “Corriere della Sera” esce con una prima pagina densamente composta su sei colonne stampate a piombo. Il giornale si apre con un fondo di Luigi Einaudi, “Commercio internazionale e consumi crescenti in Italia”, cui segue una tassellatura di articoli. In centro pagina, il titolo più evidente strilla “Dopo le dichiarazioni […]
Tag: Luigi Albertini
Diversità, ma senza esagerare
Ma torniamo al 1900, galoppando attraverso il primo quarto di secolo di vita del “Corriere della Sera”. In quel periodo il giornale consolida la propria posizione di quotidiano più letto dalla classe dirigente. Riesce, con gioia degli investitori, ad andare in attivo e ad arricchire tanto i propri contenuti quanto i proprietari. Diventa un quotidiano […]