Il 1856 si infigge, quasi inatteso, nella tranquillità priva di sobbalzi che caratterizza la vita di Charles Lutwidge Dodgson. È vero: nulla ha mai un inizio così netto e definito e i sintomi di quanto sarebbe accaduto in quell’anno fausto erano già nell’aria. Ma esistono momenti che, con il proprio arrivo, definiscono un prima e […]
Il fumetto di Babele
Nella tana del coniglio
La ricerca di un territorio della narrazione capace di vivere nella confusione delle lingue e dei codici deve partire necessariamente dal sottosuolo.Il mito della Torre di Babele, le cui fondamenta affondano nel cuore dell’inferno, fornisce un’altra indicazione precisa. Babilonia deve essere distrutta e il profeta Isaia ne predice la disfatta più atroce. Poi, dopo un […]
Bab-ili, dove abita la divinità
«Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra.» E se non fosse una maledizione? L’ambiguità semantica che consente […]
Le fondamenta nel cuore degli inferi, la sommità a eguagliare i cieli
«Quattro torri nere, la più alta delle quali è visibile a dieci giorni di cammino. Una porta di piombo nascosta nel cuore di paludi infette. Chilometri di corridoi tappezzati di muschio e salnitro. Scale, montacarichi, gradinate che scendono nelle viscere della terra. È la fortezza. È la mia fortezza!» In un mondo piano e senza […]