Carissimo Francesco, quello che scrivi è sacrosanto. Però mi pare che, rimanendo sul piano della pedagogia della Liberazione, si rischi…
Autore: Paolo Interdonato
Continua a leggere
Millenovecentoquarantacinque: Morti per niente

La parafrasi del tempo «Nella narrativa di consumo c’è qualcosa che, dal punto di vista artistico è ammirevole ma raro…
Continua a leggere
Il Lapino esiste, ed è bellissimo

Ah, le riviste. A noi vecchi arnesi novecenteschi sono sempre piaciute un sacco. Pensa che, da queste parti, ne facciamo…
Continua a leggere
Duemiladue: L’anno dopo

La parafrasi del tempo Douglas Trumbull ha solo ventitré anni quando, mostrando un’intraprendenza smisurata, decide che la malsana idea di…
Continua a leggere
Forse non lo sai ma pure questo è POP!

Sono un vecchio arnese, un residuato del Ventesimo secolo. Per me il POP! è un’accozzaglia di messaggi mainstream che popolano…
Continua a leggere
MMA: lo sport più POP! che c’è

«Ma come fanno a piacerti le MMA?», chiede Francesca. Le dico che, nelle arti marziali miste, mi appassiona il confronto…
Continua a leggere
Millenovecentocinquantaquattro: L’anno del Miracolo

La parafrasi del tempo Il 24 settembre 1977, Philip K. Dick tiene un incauto e confuso discorso pubblico in una…
Continua a leggere
Time to people: una patente per le IA

Mentre l’entusiasmo mi avvolge con la veemenza di un orgasmo, sono seduto di fronte a mio padre. Sorseggiamo una bevanda…
Continua a leggere
Cinquanta sfumature di noia

Alla fine dell’anno, Spotify ti presenta il conto. All’improvviso, compare quel banner, “Wrapped 2024”. Tu cerchi d’ignorarlo, ma lui si…