Otto anni fa, ho pubblicato un libro che raccontava la storia dei primi anni del mensile “Linus”. Quando, qualche anno prima, avevo iniziato a scriverlo, ero convinto che avrei raccontato mezzo secolo di Italia e di fumetti, usando quella rivista come prisma attraverso il quale leggere la realtà. Mi pareva un’ottima idea.Poi mi sono ritrovato […]
Autore: Paolo Interdonato
Quasi come John Lennon
Ci portiamo dentro un bel po’ di convinzioni che ci rendono impossibile l’esercizio dell’immaginazione. Questi pensieri non possono essere messi in discussione e, in definitiva, costruiscono un sistema molto complicato di verità. Alcune di queste convinzioni ci aiutano a rimanere vivi. Ci dicono, per esempio, che, senza una superficie su cui appoggiare il nostro peso, […]
Cent’anni di salamitudine
Pare strano dirlo ora, ma per chi, come me, è nato alla fine degli anni Sessanta, leggere fumetti durante l’infanzia era la normalità. Durante gli anni Settanta, li trovavamo dappertutto: li scambiavamo con i compagni di classe, li rubavamo agli zii che li lasciavano incustoditi, fiorivano rigogliosi nelle numerose edicole straripanti carta che si trovavano […]
Post-it di febbraio
Post-it è la rubrica di QUASI che ci piace meno. Ci pare un po’ fuori luogo una raccolta di consigli per gli acquisti in una rivista che mal si colloca nello spazio delle merci. Nelle pagine di QUASI non ci sono pubblicità, non ci sono tutti quei trucchi per catturare click e tap, non facciamo […]
Sabotaggio
Sabotaggio. Scusa il francese. No, che hai capito? Non è una parolaccia. Sì, lo so che in un tempo in cui assistiamo a attacchi frontali e istituzionali a qualsiasi idea libertaria, può sembrarlo, ma mi sono spiegato male. La parola sabotaggio viene dal francese: deriva dalla piacevole abitudine di infilare gli zoccoli – sabot, appunto […]
Dodici mesi, dodici fumetti: il 2022
Porco diavolo! Che difficile che è dichiarare quale sia stato il meglio di un anno appena concluso. Se mi chiedessi quali sono i fumetti più importanti usciti nel – chessò – 1975, probabilmente farei meno fatica. Il tempo mette tutto al suo posto: non devi più cercare di capire se assecondi la pulsione di un […]
E pure quella la chiamiamo arte: a proposito di Vivès
I fatti li conosci. La decisione del festival di Angoulême di dedicare una mostra a Bastien Vivès ha scatenato un profluvio di proteste. I canali social dell’autore e del festival sono stati presi d’assalto da persone che ravvedono nell’opera e nelle dichiarazioni di Vivès istigazioni alla pedofilia. Alcuni autori, anche importanti, hanno dichiarato che avrebbero […]
Vedi cara
Il World Wide Web, l’invenzione di Tim Berners-Lee, è stato un regalo inatteso per la mia generazione. Noi nati da qualche parte tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo (X, non boomer: se si usano le classificazioni generazionali come insulto, lo si faccia, almeno con precisione), ci siamo infilati negli anni […]
Post-it Lucchese
Ottobre è il mese di Lucca Comics & Games. Quest’anno quella manifestazione gigantesca tornerà in presenza, senza distanziamenti e regole restrittive. Nessuno sa per certo come sarà tornare in quegli spazi. Nessuno sa come andranno gli affari degli editori grandi e piccoli e dei rivenditori.Lucca Comics è sempre stato un termometro importante per capire lo […]
Noia! Noia!
«Forse ti sono venuti a noia…» L’affermazione mi spaventa. In un sibilo, mi appoggia sulla schiena un sacco di anni. E, all’improvviso, sono vecchio e stanco.Mi stavo lamentando per la difficoltà che sento, da qualche tempo, a trovare fumetti che ho voglia di leggere. Mi tocca rifugiarmi, sempre più spesso, tra le mensole della libreria […]