«E strascino i piedie mi sento mal;sei minuti all’alba,Dio, cume l’è ciar.Tocca farsi forza,ci vuole un bel final,dai, allunga il…
Autore: Paolo Interdonato
Continua a leggere
La responsabilità è una danza: perché da grandi poteri…

Mah… quella di dedicare un intero mese di (Quasi) alla responsabilità mica è stata una grande idea. Mi chiedo di…
Continua a leggere
Millenovecentosettantatré: Il filo e il vuoto

La parafrasi del tempo Heavy Metal di Gerald Potterton è un film d’animazione del 1981. Mi ci sono imbattuto un…
Continua a leggere
Piccoli snobismi tra amici

UNO Dave McKean è un disegnatore gigantesco che non ha mai capito il fumetto.Non è vero. Mi sono lasciato accecare…
Continua a leggere
Ronald Searle: più umano dell’umano

(Quasi) nasce perché Boris e io volevamo uno spazio in cui si potesse parlare di storie – fatte in larga…
Continua a leggere
Millenovecentoottantatré: Il futuro non è più quello di una volta

La parafrasi del tempo Sono due le generazioni che hanno affrontato le letture obbligate degli studi liceali tra la fine…
Continua a leggere
Ricchi e poveri: Guida al fumetto delle disparità

Diciamocelo senza girarci troppo attorno: i ricchi sono ricchi anche perché sanno raccontare le favole meglio dei poveri che, in…
Continua a leggere
Carissimo Francesco / Caro Paolo

Carissimo Francesco, quello che scrivi è sacrosanto. Però mi pare che, rimanendo sul piano della pedagogia della Liberazione, si rischi…
Continua a leggere
Millenovecentoquarantacinque: Morti per niente

La parafrasi del tempo «Nella narrativa di consumo c’è qualcosa che, dal punto di vista artistico è ammirevole ma raro…