• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Autore: Peppe Liberti

Continua a leggere
La ragazza con la vista a raggi X

Peppe Liberti | Il quark e il pinguino | 14 Maggio 2021

La vicenda è una di quelle più raccontate nella storia della scienza. Tutto comincia l’8 Novembre del 1895 quando il…

Continua a leggere
Feynman e il gnocco fritto

Peppe Liberti | Il quark e il pinguino | 27 Aprile 2021

«Feynman!» «Feynman cosa?» «Feynman! Quello del Dio che non gioca a dadi.» «Quello era Einstein, veramente. Però, vabbè, Feynman cosa?»…

Continua a leggere
Divisione

Peppe Liberti | Più per meno diviso | 7 Marzo 2021

Nessun segno ha diviso il mondo come hanno fatto quelli usati per la divisione e del resto proprio la divisione…

Continua a leggere
Moltiplicazione

Peppe Liberti | Più per meno diviso | 28 Febbraio 2021

Quello per la moltiplicazione è un segno variabile. Da piccoli ci hanno insegnato a usare la crocetta, da più grandi…

Continua a leggere
Uguaglianza

Peppe Liberti | Più per meno diviso | 21 Febbraio 2021

Studente prima a Oxford e poi a Cambridge, studioso di storia e manoscritti antichi, matematico e medico, Robert Recorde era…

Continua a leggere
Addizione e Sottrazione (terza parte)

Peppe Liberti | Più per meno diviso | 14 Febbraio 2021

Prima che i mercanti provassero a codificarlo, l’uso della congiunzione et tra due numeri da sommare non era poi tutta…

Continua a leggere
Addizione e Sottrazione (seconda parte)

Peppe Liberti | Più per meno diviso | 7 Febbraio 2021

«En esto fueron razonando los dos hasta que llegaron a un pueblo donde fue ventura hallar un algebrista con quien…

Continua a leggere
Addizione e Sottrazione (prima parte)

Peppe Liberti | Più per meno diviso | 24 Gennaio 2021

Quella che state per leggere è la versione riscritta e a puntate, come una specie di romanzo d’appendice, di un…

Continua a leggere
Come ho imparato a educare la bomba

Peppe Liberti | Il quark e il pinguino | 25 Settembre 2020

Il 12 agosto 1945, sei giorni dopo la devastazione di Hiroshima e tre da quella di Nagasaki, James B. Reston,…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo