Sarebbe scontato partire da una citazione di The Riddle, la canzone di Nik Kershaw, quindi te la risparmio. Tu, però, indovina un po’ questo («riddle me this»): chi o che cosa ha trasformato Edward Nygma nell’Enigmista? Per provare a rispondere alla domanda, se ti serve un aiuto, puoi leggere Batman: una brutta giornata – L’Enigmista […]
Affatto
Alle origini di Tatsuki Fujimoto: Short Stories
Negli anni dell’università, frequentai ben tre corsi di filologia. All’inizio di ognuno di essi, i docenti tenevano particolarmente a precisare l’etimologia della parola e il suo significato “tecnico” e originario, distinguendolo da quello derivato e utilizzato, in epoca contemporanea, nel parlare comune. Quindi, da un lato abbiamo la filologia come disciplina dall’approccio scientifico, che cerca […]
Dell’impossibilità di mettersi dove non si è
Il 17 ottobre del 1961, un martedì, a Parigi pioveva a dirotto. Erano più o meno le sette di sera e da tutte le bidonville intorno alla capitale, in particolare da quella di Nanterre, migliaia di algerini cominciavano a muoversi verso gli arrondissement centrali, dove l’FLN aveva indetto un’imponente manifestazione pacifica. Nel 1961 la guerra […]
Gli anni difficili di Max de Radiguès e i miei
Ho un ricordo nitido del 1983. Ero in quarta geometri. All’epoca dovevi fare tre settimane di stage in un ufficio professionale. Una cosa simile e al tempo stesso lontana dalla stronzata dell’alternanza scuola lavoro che caratterizza la didattica attuale. Te ne stavi tre settimane piegato sul tecnigrafo a disegnare e a imparare. A me e […]
E se il Sandman televisivo fosse decisamente meglio del fumetto?
Dire che Neil Gaiman è un buono sceneggiatore di fumetti mi è sempre parso fuori luogo o quantomeno fuorviante. Certo, la sua carriera e la sua fama di scrittore si sono generate dall’aver ideato e sceneggiato The Sandman, serie a fumetti di grande successo che ha largamente influenzato l’immaginario degli anni Novanta, ma la sua […]
L’Uomo (Ragno) sulla soglia
Quello del 1982 non è stato il mio mondiale. Lo è stato invece, per pure ragioni anagrafiche, quello del 2006. Lo stesso anno in cui la Marvel cominciò a pubblicare Civil War, saga che cambiò lo status quo dei supereroi e del quale ha scritto approfonditamente Francesco Barilli su QUASI di maggio. I fatti narrati […]
Si scrive “Maverick” ma si legge “Boyd” – Tre di Tre
Una recensione (s)ragionata in tre atti di Top Gun: Maverick (segue) Atto III Parte la missione. Gli aerei si alzano in volo, le navi sparano una sventagliata di Tomahawk che cancella l’intera difesa aerea buglianese della zona (tutta a terra, tranne due caccia che, infatti, si salvano e convergono verso il punto in cui si […]
Si scrive “Maverick” ma si legge “Boyd” – Due di Tre
Una recensione (s)ragionata in tre atti di Top Gun: Maverick (segue) Atto II Arrivato a San Diego, dove tutti noi giovani andiamo per la Comicon o, in alternativa, per correre dietro ai jet in decollo a cavallo di una moto, Maverick viene informato della cosa di Bugliano e perché è stato chiamato lì. Per togliere […]
Si scrive “Maverick” ma si legge “Boyd” – Uno di Tre
Una recensione (s)ragionata in tre atti di Top Gun: Maverick Erano diversi mesi che non andavo al cinema. Un po’ per la pandemia e un po’ per la strabordante offerta delle piattaforme di streaming che pago mensilmente – sicuramente superiore alla mia capacità di assorbirla – e che mi fanno sentire enormemente in colpa ogni […]
11 luglio 1982, una domenica di fine e di inizio
Jean-Paul Sartre muore il 15 aprile del 1980. A giugno avrebbe compiuto 75 anni, ed è straordinario come il suo corpo, minato dall’abuso di alcol, tabacco, anfetamine, ansiolitici e di un farmaco, il corydrane, che gli erano necessari a reggere i ritmi della sua iperattività letteraria e politica e della sua frenesia sessuale, abbia resistito […]