«lontan da teè morir d’amorperché sei tuche mi hai rubato il cuor» Franz Lehár L’esplosione è di una violenza senza precedenti. Il fragore della detonazione viene sentito in quasi tutta la città. Un ordigno esplosivo di inusitata potenza, realizzato con 160 candelotti di nitroglicerina (anche se Alfred Nobel ha stabilizzato l’esplosivo sintetizzato da Ascanio Sobrero, […]
Crocevia di libertà
Le domeniche dei milanesi (quelli che avevano i soldi per il biglietto)
Non è un caso se ci siamo dati appuntamento qui, in questa piazza che porta il nome dell’irredentista triestino che attentò alla vita di Ceccobeppe: Guglielmo Oberdan. Ma il motivo non è quello che ti immagini. Se ogni azione volta contro re e imperatori mi smuove una profonda emozione, l’idea che spinse Oberdan non è […]
Milano è un paradosso
Se Parigi è stata, secondo la bellissima definizione che ne ha dato lo storico Robert Tombs, il «bivacco di tutte le rivoluzioni», Milano ne è stata il crocevia. Tutte le rivoluzioni sono passate dal capoluogo lombardo, purtroppo senza fermarcisi. Milano, unica città di questo paese a non confinare solo con sé stessa, è stata, dall’Unità […]