Parole e disegni di Paolo Castaldi Qualche tempo fa, un amico che campa anche lui con i fumetti, mi disse: «i fumettisti si suddividono in due categorie: i mentalisti e i paesaggisti.» I primi sono quelli che raccontano il mondo che hanno dentro, che inventano di sana pianta, che ti portano in universi a cui […]
Plat du jour
Lo Statuto dei Lavoratori Illustrato
di Giancarlo Ascari, Elfo È l’inizio del 1977 e ho 25 anni. Da un anno mi sono laureato in Architettura con una tesi sull’insediamento dei primi immigrati extraeuropei a Milano, tra qualche mese nascerà mio figlio. Ho da poco lasciato il BCD, una casa editrice alternativa che pubblica libri e audiovisivi per le scuole medie […]
Bulli, pupe e paradossi
di Daniele Panebarco Più o meno a metà degli anni ’70, realizzavo una striscia intitolata I demoncristiani, pubblicata sul “Foglio”, un quotidiano di Bologna a diffusione regionale. Il responsabile della pagina a cui collaboravo era Stefano Benni, che scriveva già brevi racconti umoristici che apparivano sul “Mago”. Fu lui a consigliarmi di mandare i miei […]
Salvo menate
di Lorena Canottiere Parlare di come e quando nasce un libro è un’impresa a dir poco nebulosa. Nel mio caso, e non solo rispetto a Salvo Imprevisti, riuscire a dare una risposta al quando e al come vuol dire raccontar bufale, probabilmente per tagliar corto. È successo quando, sul treno di ritorno dal Comicon di […]
100 cose belle dei fumetti
1. Le strisce dei Peanuts messe sfasate per farle stare nel formato verticale della serie BUR. 2. Corto Maltese che si accende il cigarillo recitando per un pubblico che non c’è. 3. Le feste di Asterix e Obelix in cui cercare Assurancetourix imbavagliato. 4. I tratteggi al tempo stesso gommosi e pietrosi di De Vita. […]
Buddy Be-Bop
di Massimo Giacon Massimo Giacon fa fumetti da così tanto tempo che si rischia di darlo per scontato. Per raccontare questa lunghissima carriera sta progettando una raccolta dei suoi fumetti più rappresentativi (dice 50!). Ognuno di questi fumetti racconta con precisione una tappa della carriera di un autore che ha toccato quasi tutte le riviste […]
Female Ghetto, ovvero smetto quando voglio
di Federica Del Proposto Ieri sera parlavo di etichette con una mia collegamica illustratrice e fumettista. Quando, più di dieci anni fa, ho iniziato a fare fumetti, mi è stata subito appiccicata l’etichetta di “fumettista femminista”. È vero: nelle mie storie brevi e brevissime affrontavo spesso tematiche femministe. In più, in quegli anni, le ragazze […]