• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

post-it

QUASI nasce per raccontarti i buoni motivi per stare al mondo. Per riuscire ad affrontare le sfide quotidiane con gli obblighi, la noia e l’abitudine, cerchiamo in ogni giornata un seme di bellezza. Quando lo abbiamo finalmente trovato, lo scriviamo rapidamente su un post-it e lo appiccichiamo sulla parete davanti a noi.
Questa è la parete di QUASI.

Continua a leggere
Cinquanta sfumature di noia

Paolo Interdonato | post-it | 23 Gennaio 2025

Alla fine dell’anno, Spotify ti presenta il conto. All’improvviso, compare quel banner, “Wrapped 2024”. Tu cerchi d’ignorarlo, ma lui si…

Continua a leggere
Two Nazis Beat As One

Titti Demi | post-it | 21 Gennaio 2025

Titti DemiÈ una perdigiorno. Ha vissuto ovunque. Capita che si accompagni a Rosso Foxe. www.instagram.com/titti_demi/

Continua a leggere
Mentre fuori piove: Amy+Jordan di Mark Beyer

Titti Demi | post-it | 16 Gennaio 2025

Piove da tre giorni. Ininterrottamente.Niente di grave, solo una pioggerellina fitta che non ti aspetti da queste parti e che…

Continua a leggere
In difesa dell’estinzione

Paolo Interdonato | post-it | 9 Gennaio 2025

“Post-it” è la rubrica di (Quasi) destinata alle recensioni brevi, quasi estemporanee. Quando l’abbiamo pensata, in redazione, eravamo felici. Pensa…

Continua a leggere
Illeggibilità, alta leggibilità, altra illeggibilità

Federico Beghin | post-it | 13 Dicembre 2024

Quando Alessandro Lise ha proposto alla redazione di (Quasi) il tema dell’illeggibilità per il mese di dicembre, ho subito pensato…

Continua a leggere
(Quasi) un podcast: La stele di Rosetta

Paolo Interdonato | post-it | 24 Novembre 2024

Credici o no: Boris è il nucleo di buon senso cui mi ancoro quando ho bisogno di essere moderato. Ho…

Continua a leggere
The box man di Imiri Sakabashira

Alessandro Lise | post-it | 17 Ottobre 2024

Mi siedo sulla poltrona bianca, di pelle. Guardo i pattern del tappeto, la finestra, il quadro nelle cui forme astratte…

Continua a leggere
L’illuminazione di Jim Woodring

Paolo Interdonato | post-it | 6 Ottobre 2024

Per i casi della vita mi ritrovo imprigionato in una stanza al buio per 72 ore. Devo smaltire un principio…

Continua a leggere
Un gioco da ragazzi

Alessandro Lise | post-it | 26 Settembre 2024

A circa un terzo del libro c’è questa vignetta incredibile: una gatta antropomorfa esce di casa con una pala (deve…

Post recenti
Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo