#quasiquasi

Mi hanno salvato la vita

Quando, nel 2011 Jean-Christophe Menu esce dall’Association, lascia dietro di sé un catalogo, costruito in vent’anni, tra i più importanti e rappresentativi di questa cosa indefinita e innumerabile che chiamiamo fumetto. Questo è sicuramente uno dei motivi per cui noi, quell’uomo, lo amiamo.Poi ce ne sono altri, e ognuno ha i suoi (ti risparmiamo il […]

#quasiquasi

Una scatola sola

“The Richard Sala Interview” di Darcy Sullivan, da “The Comics Journal” #208, novembre 1998 La morte di Richard Sala ci ha fatto male. Amavamo perderci nei suoi fumetti e giocare con il suo immaginario. Lo abbiamo sempre considerato un maestro dello spavento e dell’erotismo. Uno di quei maghi della paura che giocano con l’inchiostro. Come […]

#quasiquasi

È ora di spegnere le luci

“Raymond Briggs: ‘Everything takes so bloody long when you’re old’” di Justin Jordan, “The Guardian”, 21 dicembre 2019. Quando sei Vecchio ci vuole un sacco di tempo per fare qualsiasi cosa. Deve essere questa la ragione, squisitamente anagrafica, per cui l’editoria italiana ci ha messo ventidue lunghissimi anni per trovare uno spazio per Ethel e […]

#quasiquasi

La vita oltre

“C’è vita oltre il Graphic Novel! Intervista a Roberta Muci”, “Vitagrama”, 17 aprile 2020 Avevamo chiesto a Roberta di fare parte della ciurma del primo numero di QUASI. Lei ha accettato e vedrai il suo lavoro appena potremo aprire al vento le nostre vele di carta. Intanto, se vuoi capire perché non poteva non stare […]

#quasiquasi

Lo sporco lavoro di un tanguero

“Qualcuno deve pur fare il lavoro sporco – Intervista a Jorge Vacca di Topolin Edizioni”, di Juan Scassa, “Le Fauci”, 15 aprile 2020. Le memorie di Jorge Vacca, cuore e corpo (più qualche altro difetto) della Topolin Edizioni, casa editrice che negli anni Novanta diede una bella scossa all’editoria a fumetti italiana e a noi […]