#quasiquasi

Come la musica, come la storia

Quando in libreria si inciampa nel settore musica, si trovano libri che aderiscono a un numero ristretto di tipi diversi: biografie di cantanti e gruppi che sfociano spesso nell’agiografia; raccolte di testi di canzoni (con traduzione a fronte, se è il caso) corredati da note che spiegano fatti privati dei musicisti; volumi che spiegano come […]

#quasiquasi

L’Anno uno

Nel 1971 Georges Blondeaux, in arte GéBé, ha l’idea di riprendere su “Charlie Hebdo” un fumetto che già aveva sviluppato su “HaraKiri”. L’An01. Però questa volta, anche per le esigenze di spazio, decide di pubblicare una sola tavola alla settimana, realizzata come uno storyboard per un film a venire. L’originalità è che dopo la pubblicazione […]

#quasiquasi

Queste verità

Jill Lepore fa un lavoro bellissimo (almeno, noi glielo invidiamo proprio): insegna storia americana all’Università di Harvard. E, rarità tra gli storici, scrive dannatamente bene; infatti il “New Yorker” la tiene stretta nella sua squadra di collaboratori dal 2005 (qui puoi leggere tutti i suoi articoli).Qualche anno fa, nel 2014, ha pubblicato un saggio su […]

#quasiquasi

Guardare la scienza

A noi la locuzione “letteratura disegnata” mette un po’ di inquietudine. Un bel po’. E non perché la reputiamo sbagliata o offensiva. Lo sappiamo bene che è un claim: uno slogan pubblicitario che serve a sintetizzare il senso profondo – e commerciale – di un prodotto. Se può servire a semplificare un dialogo, siamo disposti […]

#quasiquasi

La ragazza a fuoco

I film sono opere collettive, in cui competenze e specializzazioni diverse concorrono a formare un unico la cui complessità, interpretata dallo sguardo dello spettatore, serve a raccontare il mondo. L’anno scorso abbiamo amato tantissimo il primo lungometraggio di Mati Diop, Atlantique. Film nella cui straordinaria bellezza ha avuto un peso la fotografia di Claire Mathon. […]

#quasiquasi

Un venerdì sì e uno no

Nel 1987 Donatella Ziliotto ha fatto una rivoluzione di quelle grandi belle e importanti. Si è riempita le tasche di diamanti trovati in cantina e li ha trasformati in libri. Bellissimi e necessari. Questa rivoluzione aveva (e ha) un nome bello, solido e pungente: Gli Istrici Salani. Una collana di libri, destinata ai ragazzi, nata […]

#quasiquasi

Il metodo di un cantastorie

“Il metodo di un cantastorie: conversazione con Francesco Guccini” di Daniela Massafra, PENS: Poesia Contemporanea e Nuove Scritture, 25 luglio 2018. Se siamo presi da gnommeri e strani anelli, la colpa è anche sua. Non esiste un altro cantante capace di carambole lessicali tanto quanto Francesco Guccini. Per anni i suoi dischi hanno accompagnato le […]

#quasiquasi

Le paure son desideri

“Stuart Gordon: Chaque peur cache un désir” di Axel Cadieux, “Sofilm”, 25 marzo 2020 Il 24 marzo di quest’anno, nel disinteresse del mondo culturale italiano che lo ha sempre snobbato come regista da factory, è morto Stuart Gordon. Eppure con i suoi primi tre film – Re-Animator del 1985, From Beyond del 1986 e Dolls […]

#quasiquasi

Di scopofilia e rivoluzioni

Leggiamo sempre con molto interesse Iris Brey su “Les Inrocks”. Da quando ha cominciato a scriverci nel 2016. Non si occupa di fumetti, ma di teoria cinematografica, ambito critico in cui ha portato uno sguardo nuovo e, anche se non sempre condivisibile, interessante e stimolante, come purtroppo non riusciamo a trovare in tante sue emule […]