T. S. Eliot dice che aprile è il più crudele dei mesi. Gli attribuisce questa infausta caratteristica in virtù del giungere della primavera e del fiorire dei lillà. L’evento stagionale rende evidente la prigionia di questa Terra desolata in un perenne e arido ciclo di vita-morte. Insomma, Eliot è un allegrone. Dopo la tristezza delle […]
Tag: Alessandro Bilotta
Un sorso dopo l’altro
Prima o poi doveva succedere. Lo strano anello è una consuetudine di QUASI fin dalle primissime uscite. È il nostro modo per avvicinare frantumi di immaginario apparentemente lontanissimi per mettere in gioco la nostra capacità di analisi. Ci sembra che dire perché un film debba stare accanto a un libro o a un disco, ecco, […]
Bilotta è un bugiardo
Originariamente apparso come prefazione del terzo volume di “Valter Buio” di Alessandro Bilotta, Andrea Del Campo, Francesco Bonanno, Ivan Vitolo, Matteo Mosca, pubblicato da Star Comics nel 2017. Alessandro Bilotta è un bugiardo. Si inventa tutto e manipola la realtà. Lo fa sistematicamente: scrive fumetti. Sorride, ti guarda negli occhi, cerca di convincerti che tutto […]
Appunti sulla morte di Mercurio Loi
[Versione riveduta, tagliata e corretta, di un pezzo originariamente apparso su Lo Spazio Bianco]. 1. Depistaggi Trarre in inganno con le parole, confondere, deviare l’attenzione, indicare la luna col dito, dire il nome ma non riferirsi all’oggetto che quel nome dovrebbe rappresentare. Un gioco, un’illusione, prerogativa di molti narratori, grandi e non: in fondo, nel […]
Istruzioni di smontaggio
Nel 1986, alla fine di settembre, della scuola già non ne potevo più. Ero al quinto anno di liceo scientifico e fino ad allora avevo vanificato qualsiasi tentativo del mondo di rendermi una persona migliore. Nei precedenti dodici anni di scolarizzazione più o meno dell’obbligo avevo conquistato, con grande fatica, la capacità di essere invisibile […]
I pezzi sono di chi li vende
Uno spettro si aggira per questo strano anello. Il fantasma di un elefante in una stanza virtuale. È mai possibile non considerarlo, parlando di Berlino in una rivista QUASI interamente dedicata al fumetto? Probabilmente sì, ma occorrerebbe essere molto scriteriati o molto snob. Possiamo riuscirci. «A chi ci chiedeva che diavolo succedesse là, in Prussia, […]