Odio le banche. È un odio antico e infantile, inestirpabile.A casa nostra, famiglia medio borghese, padre dirigente di ente locale e madre casalinga, la paghetta settimanale non è mai esistita. Mia sorella e io provavamo a chiedere, animate da un desiderio di equità – tutti i nostri amici prendevano la paghetta, ergo era un desiderio […]
Strani anelli
Umani e no
Le narrazioni degli umani ruotano sempre, sempre, intorno all’essere umano. Non foss’altro che, essendo raccontate da individui appartenenti a quella specie animale, affondano le mani in quel nucleo di esperienze anche quando fingono di parlare d’altro. I generi narrativi e il fantastico in particolar modo nascono proprio dal superamento o dalla negazione di una delle […]
Rimpianti forse
Le canzoni di Jaques Brel sono oggetti perfetti. La scrittura dei testi si appoggia sulla struttura musicale con una precisione che trasforma ogni brano in un’architettura (complessissima) che trasmette quel senso di completezza e spontaneità proprio solo delle opere più riuscite. Eppure, nonostante questa perfezione formale, ogni volta che sentiamo qualche altro interprete eseguire un […]
La direzione dello strano anello
Abbiamo visto per la prima volta lo strano anello che deve il suo nome al matematico tedesco August Ferdinand Möbius su un fascicolo della “Grande Enciclopedia della Fantascienza”, pubblicata a cadenza settimanale da Editoriale Del Drago tra il 1980 e il 1981. Ricordiamo soprattutto, di quell’incontro, che la descrizione (sicuramente sbagliata, perché ignorava lo spessore […]
In chissà quale abuso od ozio
La seconda volta che abbiamo incontrato Filemazio, eravamo al liceo e c’era una noiosissima lezione sulla palliata, quel tipo di commedia latina in cui eccelleva Plauto. Non fraintenderci, ci piacevano le cose “noiose”: figurati che stavamo costruendoci a ritroso la discografia di Francesco Guccini e, in quei giorni, non facevamo altro che ascoltare Metropolis. Proprio […]
Se guardo te, io sono bugiardo
L’esordio della conversazione col mio amico P. è stato:– True Lies, sai, il film di James Cameron.– Ah sì… se è di Cameron e c’era Jamie Lee Curtis l’avrò visto di sicuro, ma non me lo ricordo…– È quello dove lei si spoglia per uno sconosciuto che poi è suo marito che finge di essere […]
Vie di fuga
In quel gioco dell’oca modificato che è il Monopoli c’è un momento in cui, per un imprevisto, finisci in prigione senza passare dal via. In quel malaugurato evento ci abbiamo sempre visto una rappresentazione della vita che, per quanto ludica, ci pare caratterizzata da profondo realismo. Molto più che in tutte quelle teorie socio-giuridiche che […]
Terre occidentali
«Non crediate che questi racconti siano oziose invenzioni, poiché il mondo ha due maschere e le indossa una alla volta, così che là dove un tempo esistevano terre terribili ora è soltanto il sogno e parimenti verrà il giorno in cui il sogno sarà tutta la condizione umana…» No, non è una metafora dell’attuale società […]
Cambia o muori!
Non è solo al povero Voltaire che viene attribuita una famosa stupida frase che non ha mai scritto né pronunciato. Anche a Charles Robert Darwin è toccata questa sorte. Da più di mezzo secolo c’è in giro gente convinta, senza ombra di dubbio, che questa frase sia sua: «Non è la specie più forte o […]
Io sono altri
Il mostro arboreo fuori dalla mia finestra ha resistito a tutte le tempeste di vento, finora. È un pino che è cresciuto con poco sole, all’ombra di un acero e un abete vecchissimi che sono stati sradicati dal vento due anni fa. Adesso gli arriva più luce ed è cresciuto ma è rimasto così esposto, […]