Un anello non può mai finire a testa in giù, figurarsi uno strano anello. Quello al massimo va giù di testa. Giù di testa mi sentivo il 25 aprile del 2003 (o del 2004, non ricordo bene: uno giù di testa non bada troppo ai numeri) quando, finita la manifestazione che in quel giorno bellissimo […]
Strani anelli
HME o dell’ostinazione
Non ce la possiamo permettere. Una sede fissa dove tenere le riunioni di redazioni di QUASI. Ma questo mica è uno svantaggio. Anzi. Quando ci si vede, il mio socio e io, per discutere del programma editoriale dell’anno a venire, o del tema del mese, o dei pezzi da infilare nel prossimo numero di carta, […]
Dominique, Fabrizio e tutti i partigiani
Non so davvero perché la protagonista di Elise e i nuovi partigiani si chiami, appunto, Elise. Nel senso che la storia, uscita da poco per Oblomov e firmata da Dominique Grange e Tardi, è basata sulla biografia dell’autrice. Racconta gli anni della rivolta, dai primi ’60 del secolo scorso, in Francia. Forse l’artista, che in […]
Quasi, due anni dopo
Prendi una striscia di carta. Afferrane le due estremità, ognuna tra l’indice e il pollice di una mano. Imprimi ai due polsi una torsione, fino a quando i due lembi della striscia non hanno subito una rotazione di 180°. Ora avvicina le due estremità, falle coincidere e uniscile con un pezzo di nastro adesivo.Osserva lo […]
“L’hai poi assaggiato il Bloody Mary?”, ovvero un anello per il vampiro
Nel 2001 l’Oscar al miglior trucco e acconciatura è andato a Il Grinch, film dell’anno precedente, da un picture book del Dr. Seuss, diretto da Ron Howard e interpretato da un Jim Carrey in stato di grazia. Il premio, meritatissimo, è stato soffiato a L’ombra del vampiro di E. Elias Merhige, anch’esso candidato.Se non ti […]
L’ultimo tiro
«Pensai: “Giacché mi fa male non fumerò mai più, ma prima voglio farlo per l’ultima volta”. Accesi una sigaretta e mi sentii subito liberato dall’inquietudine.Finii tutta la sigaretta con l’accortezza con cui si compie un voto. E, sempre soffrendo orribilmente, ne fumai molte altre durante la malattia.» Zeno Cosini è convinto di essere un inetto, […]
Il protocosmo all’interno del nostro globo
Ci sono più cose sotto i nostri piedi di quante ce ne siano in ogni filosofia che volge lo sguardo alle stelle. Un po’ dispiace, ma su questo argomento non siamo d’accordo con il buon Kant: una delle cose che ci commuove di più non è il cielo stellato sopra di noi, ma l’idea delle […]
Né al cielo
DIO, per come la vedeva San Tommaso, non avrebbe potuto non esistere. Aveva escogitato, se non ricordiamo male, almeno cinque modi logici per provarne l’esistenza. Il secondo, quello che preferiamo, lo aveva definito ex causa, e funzionava più o meno così: dato che ogni cosa, nell’universo, è causata da un’altra cosa ed è a propria […]
Neanche un prete per chiacchierar
La televisione è come una scatola dal fondo bucato: tutto quello che ci metti dentro scompare, così devi continuare a riempirla, all’infinito. Lo diceva con un certo fondo di amarezza un mio amico motion designer, anni fa, cioè in un tempo in cui la TV viveva ancora in un eterno presente con pochissima memoria e, […]
Un sorso dopo l’altro
Prima o poi doveva succedere. Lo strano anello è una consuetudine di QUASI fin dalle primissime uscite. È il nostro modo per avvicinare frantumi di immaginario apparentemente lontanissimi per mettere in gioco la nostra capacità di analisi. Ci sembra che dire perché un film debba stare accanto a un libro o a un disco, ecco, […]