Quest’afa ripugnante, questo fumo di macerie Un grido lungo e prolungato annuncia l’arrivo della guerra a Milano. È quello delle sirene dell’allarme antiaereo. Scende dal cielo durante tre calde notti dell’agosto del 1943. Un carico di distruzione che cala dal ventre capace degli Avro Lancaster, i bombardieri che la Royal Air Force impiega dall’anno precedente.Durante […]
Una pietra sopra
«C’è solo questo!»: l’insegnamento di Shigeru Mizuki
L’8 marzo 1922, esattamente un secolo fa, nasceva a Osaka Shigeru Mizuki. Un fumettista straordinario, tra i più grandi narratori del secolo scorso, ha vissuto a lungo e intensamente. È morto il 30 novembre 2015 e, fino alla fine dei suoi giorni, abbiamo goduto della sua presenza raccontataci con assoluta puntualità dall’account twitter a lui […]
Storia confidenziale di Wonder Woman
Dicembre 1941, New York Alle proprie straordinarie qualità fisiche e morali, un supereroe affianca quasi sempre una tecnologia sufficientemente avanzata, indistinguibile dalla magia e capace di renderlo ancora più forte. Cosa sarebbe Tarzan, nella giungla tra tigri e gorilla, senza la lama del suo coltello? O il possente Porthos senza la sua spada Balizarde? Come […]
La promessa del regno
Uno Nei racconti biblici (e i libri cosiddetti “narrativi” – cioè Giosuè, Giudici, Samuele uno e due, i Re uno e due – sono effettivamente i miei preferiti) il sacrificio cruento è fondamentale mezzo di comunicazione. Necessario non solo per la comunicazione tra dio e il suo popolo, ma soprattutto tra tutti gli appartenenti a […]
Costruire storie
Originariamente pubblicato su “Vorrei” nel maggio del 2019. Frank Zappa diceva che parlare di musica è un po’ come danzare di architettura. Per evitare di precipitare in questo paradosso, i migliori teorici del fumetto hanno fatto del fumetto il loro mestiere.Prendi, per esempio, il teorico più grande di tutti, Chris Ware. Con Jimmy Corrigan ha […]
Il peso del fumo
Dove si porta alla definitiva conseguenza l’iniziale tentativo di definizione di che cos’è il fumetto. Originariamente pubblicato come quinto capitolo de Il peso del fumo, 2016. Senza essere carducciano, che il resto del poema è ben poca cosa e della sua poetica l’unica rilevanza è, alla fin fine (pur tra affettati satanismi e genuflessioncelle d’ordinanza) […]
Disappunto partigiano
Ho ripescato questo pezzo, che pubblicai sul mio blog – Bistrot Babeuf- nel lontanissimo 2013, non per quello che dicevo sui fumetti di Baldazzini o di Pagliaro, sono passati otto anni e onestamente non me li ricordo così bene da non poter dire di aver pure cambiato idea, ma per la riflessione che facevo – […]
Piccole morti
Uscito originariamente, nell’agosto del 2019, su vorrei.org. « “Come un cane!” disse e gli parve che la vergogna dovesse sopravvivergli.» (Franz Kafka, Il processo) LENTICCHIE E FAGIOLI Era il figlio della serva e non ha mai saputo chi fosse suo padre. Ha abbandonato gli studi a quindici anni per iniziare a lavorare. Poi si è […]
Le etichette delle mutande
dove si afferma programmaticamente ma anche un po’ apoditticamente (a dire il vero) – non preoccuparti però: la dimostrazione articolata e sistematica seguirà nelle prossime puntate – che la definizione di “lettura per gli sciocchi” con cui a lungo si sono additati i fumetti, è in realtà un titolo di onore e in che misura […]
Il senso già di per sé
Mille anni fa, mentre il mio amico Zampa se la spassava in Corsica senza di me che passavo l’estate a lavorare. E allora, in un momento di invidia e libertà ho deciso utopicamente di essere cicala e non fare un cazzo per due giorni di fila. Questa più o meno è la cronaca di quel […]