Originariamente apparso du “Scuola di fumetto”, marzo 2014 I generi narrativi sono severe maestre. Per aderirvi, gli autori devono rispettare poche regole ferree. Poi, certo, possono illudersi di violarle, sperimentando e facendone commistione, ma i vincoli del genere non possono essere messi in discussione. Il giallo, per esempio, è stato codificato in più occasioni. Ci […]
Una pietra sopra
La carta e la mappa
Quelli che infittiscono di libri gli spazi in cui abitano sanno che vivere con la carta richiede strategia e disciplina.Le librerie regolano la disposizione interna dei libri in modo da polarizzare i segmenti di interesse. Quando si entra in quei templi colmi di mercanti, schivando agende e quaderni, si scoprono quattro aree più o meno […]
Uomini e no
Originariamente pubblicato su “Bistrot Babeuf”. UNO. Se una volta devi, per caso e per cazzi tuoi, andare da Piombino a Grosseto; e se, sempre per caso, ci hai un badaluffo di tempo che non sai come spendere; ecco: puoi evitare la E80 e pure la SS1 e attraversarti, su sbilenche strade provinciali, l’interno della Maremma. […]
Pirata dell’immaginario
Originariamente uscito come prefazione al quindicesimo folume della collana “TuttoPratt” del “Corriere della Sera” nel 2014. La vita di Hugo Pratt dura poco più di 68 anni. Il narratore nasce a Rimini il 15 giugno 1927; inizia a pubblicare fumetti, diciottenne, il 21 dicembre 1945 creando, con Alberto Ongaro, l’eroe mascherato Asso di Picche; si […]
E comunque c’è sempre un seguito
L’uomo che uccise Ernesto Che Guevara è un grande, grandissimo fumetto. Imprescindibile. Anche se non ci si capisce un cazzo.Ritrovo dei vecchi appunti sparsi, già pubblicati altrove, dove cerco di spiegare perché. Era morto lo Sconosciuto. Senza dubbio. Ma c’è un ma. E c’è comunque sempre un seguito.Le sue prime sei avventure formano uno “strano […]
Bilotta è un bugiardo
Originariamente apparso come prefazione del terzo volume di “Valter Buio” di Alessandro Bilotta, Andrea Del Campo, Francesco Bonanno, Ivan Vitolo, Matteo Mosca, pubblicato da Star Comics nel 2017. Alessandro Bilotta è un bugiardo. Si inventa tutto e manipola la realtà. Lo fa sistematicamente: scrive fumetti. Sorride, ti guarda negli occhi, cerca di convincerti che tutto […]
Appunti sulla morte di Mercurio Loi
[Versione riveduta, tagliata e corretta, di un pezzo originariamente apparso su Lo Spazio Bianco]. 1. Depistaggi Trarre in inganno con le parole, confondere, deviare l’attenzione, indicare la luna col dito, dire il nome ma non riferirsi all’oggetto che quel nome dovrebbe rappresentare. Un gioco, un’illusione, prerogativa di molti narratori, grandi e non: in fondo, nel […]
negronegronegronegronegro
Originariamente apparso sul numero di gennaio 2019 di “Linus”. Odio il lunedì. Non sento il bisogno di montare in cima a un palazzo e aprire il fuoco sui passanti ma, ti giuro, odio il lunedì.Salgo sul treno che mi porterà in ufficio. È freddo in estate e caldo in inverno. Tanto da rendere evidente l’inadeguatezza […]
Gentaglia
Originariamente pubblicato nel 2014 sul blog “Bistrot Babeuf”. Probabilmente sbaglio. Ma ho l’impressione che l’editore italiano di Chloé Cruchaudet non abbia compreso a fondo la portata ideologica (e conseguentemente teorica) di un volume come Mauvais genre. Me lo fa pensare la scelta del titolo italiano: Poco raccomandabile, che annulla in uno solo (e neppure particolarmente […]
Jason: Tra ligne claire esistenziale e passione per il cinema
Articolo originariamente apparso su “Lo Spazio Bianco” in data 18 aprile 2013. Il mondo creato da Jason, nome d’arte del norvegese John Arne Sæterøy , è regolato da alcuni elementi ricorrenti che l’autore utilizza e modifica ormai da vent’anni: l’uso di animali antropomorfi che non mostrano in nessuna occasione la benché minima espressione, uno stile […]