Dove l’autore, famigerato perdigiorno e inveterato procrastinatore, si dilunga in un’introduzione, in realtà non strettamente necessaria, spacciandola quale indispensabile viatico per capire perché avrebbe deciso di parlare distesamente dell’opera a fumetti di Eiichirō Oda, e perché il lettore abbia presente il suo punto di vista ideologico. Non porto simpatia alcuna al presidente francese Emmanuel Macron. […]
Tag: Charles de Gaulle
Il decennio delle riviste degli scazzi
Facci caso. I decenni del secolo scorso sono raccontati, con estrema precisione, dalle riviste che li hanno innervati. E, se ci si limita a guardare le riviste del fumetto, restringendo l’ampiezza dello sguardo, il racconto diventa ancora più preciso. Gli anni Cinquanta, per esempio, sono contraddistinti dalle riviste nate dall’intuizione di un autore di genio: […]
i poveri sono fessi
I poveri sono fessi. Perché sono molti, ma davvero tanti, quasi tutta la popolazione mondiale, più dei ricchi. E invece di ghigliottinarli, i ricchi, e dividersi equamente le loro ricchezze e poi vivere felici , si ammazzano tra loro per questioni da niente (spesso inventate dagli sceneggiatori al servizio dei ricchi) come razza, etnia, casta, […]
Lo Schmilblick e il presidente
C’è un precedente.Nel secondo volume di Visa Transit, seguendo il filo dei ricordi che lo portano a un’estate della sua infanzia trascorsa sulle rive di un lago, Nicholas De Crecy racconta di quando lui e suo cugino (quello che lo accompagna nel viaggio sulla Visa) si divertivano a prendere in giro i villeggianti proponendogli un […]
Allora, c’è questo tipo…
Il 30 ottobre 1980 al Théàtre du Gymnase di Parigi, verso le tre del pomeriggio, si tiene una “matinée” molto particolare. Sul palco, seduto a quel tipo di tavolino tondo su cui di solito si appoggiano le lampade di fianco alle poltrone e che i francesi chiamano “guéridon”, c’è un personaggio che potremmo definire eccentrico. […]