Ma torniamo al 1900, galoppando attraverso il primo quarto di secolo di vita del “Corriere della Sera”. In quel periodo il giornale consolida la propria posizione di quotidiano più letto dalla classe dirigente. Riesce, con gioia degli investitori, ad andare in attivo e ad arricchire tanto i propri contenuti quanto i proprietari. Diventa un quotidiano […]
Tag: Eugenio Torelli Viollier
Un giornale conservatore e moderato
Il “Corriere della Sera”, il quotidiano che aveva titolato «Re Umberto assassinato a Monza», era stato fondato ventiquattro anni prima da Eugenio Torelli Viollier, un giornalista napoletano, squattrinato ma pieno di idee, che, prima di giungere a Milano, era stato un garibaldino, un impiegato ministeriale, l’assistente tuttofare di Alexandre Dumas presso “L’Indipendente” a Napoli e […]