• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Dulcis in fundo

Continua a leggere
Tutta colpa del dentista

Francesca Di Carlo | Dulcis in fundo | 30 Giugno 2025

Ultimamente sento parlare molto male dello zucchero, quello da tavola bianco e semolato. So benissimo che ci sono patologie che ne…

Continua a leggere
Il bignè di Vanessa

Francesca Di Carlo | Dulcis in fundo | 30 Maggio 2025

Al numero quindici di Place Vendôme è tempo di commiati. Vanessa, la ricchissima ospite della suite Coco Chanel, è in…

Continua a leggere
Nome in codice: Trinity

Francesca Di Carlo | Dulcis in fundo | 30 Aprile 2025

1945: “first fission bomb tested” Il frontespizio del Krane, il libro di testo del corso di “Istituzioni di fisica nucleare”…

Continua a leggere
I cake pops di Feynman

Francesca Di Carlo | Dulcis in fundo | 31 Marzo 2025

Non esiste fisico più POP! di Richard Phillips Feynman, nato a New York nel 1918, da Melville Arthur di Minsk…

Continua a leggere
La torta arancione

Francesca Di Carlo | Dulcis in fundo | 28 Febbraio 2025

Durante l’inverno conservo la polpa di arancia che rimane nello spremiagrumi e la congelo insieme ai residui delle centrifughe di…

Continua a leggere
Ben poco, o della torta di riso

Francesca Di Carlo | Dulcis in fundo | 31 Gennaio 2025

In effetti a gennaio accade ben poco, a parte il fatto che compio gli anni. Per festeggiare, preparo spesso la…

Continua a leggere
I colori del burro

Francesca Di Carlo | Dulcis in fundo | 23 Dicembre 2024

Prima di diventare una pasticciera, consideravo il burro un ingrediente poco interessante.Probabilmente a causa di mia mamma che era fissata…

Continua a leggere
Che cosa è una torta?

Francesca Di Carlo | Dulcis in fundo | 29 Novembre 2024

Quando ci domandiamo che cosa è una torta, spesso pensiamo a una risposta semplice: una torta è un oggetto. Un…

Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo