Siamo a Napoli il giorno di natale del 1890, in Piazza della Santa Carità. Un uomo modestamente vestito improvvisamente crolla a terra. Sebbene torni presto in sé, non riesce a pronunciare una sola parola. Le persone che gli prestano soccorso, pur cercando con insistenza, non riescono a trovare alcuna informazione che possa aiutarli a identificarlo, […]
Visiting Professor
La prima diecimila lire
di Tonio Vinci (compreso il disegno) Guardando le foto leggermente ingiallite contemplo quella patina che proviene dagli anni Novanta. Una scrivania nemmeno tanto grande di un brutto color marrone, quadri scompagnati sui muri, una radio con cassette, una simpatica scritta: «vietato cosare». A lato una porta a vetri spessi e oscuranti. Sul tavolo immensi fogli […]
Tuono Pettinato. Buono per forza, Pettinari per scelta.
di Alessandra Ioalè Nei Giorni di Tuono[1], ho passato molto tempo con Pira, parlando soprattutto del nostro “lato bambino”, concepito dalla società come il residuo della fase iniziale della nostra vita, un’appendice intestinale, residuo dei nostri antenati primitivi, da togliere, che invece dovrebbe essere una parte importante da preservare e far crescere insieme a noi, […]
Tuono Pettinato, dell’orale rappresentato
di Francesca Colaluca Per salutare Tuono Pettinato, vorrei proporre l’analisi linguistica di OraMai apparso sulla rivista “Linus” n. 07/21 e già pubblicato nella collana “Comics&Science” n. 2/2014.La mia scelta ha due motivi. Il primo è legato all’autorevolezza: il fumetto è pubblicato dalle Edizioni CNR nel 2014 e da “Linus” nel 2021, a poco meno di […]
Per chi è il rock: i Måneskin sono rock?
di Giovanni Russo Il presupposto è che ho fatto una cazzata. Ho commentato un post su Facebook sui Måneskin, cedendo alla tentazione del cazzeggio solo perché ne conoscevo l’autore (ciao Michele) e qualcosa, nell’articolo postato e nei commenti successivi, non mi quadrava. Il tema è la più classica delle polemiche social: ma i Måneskin sono […]
Wonder Woman: Un’amazzone tra noi
di Francesco Milo Cordeschi Vogliamo bene ad Armillaria per diversi ottimi motivi. A dimostrazione della solidità delle ragioni del nostro affetto, l’unico saggio dedicato a Wonder Woman, in occasione degli ottant’anni della supereroina, riporta in copertina proprio quel marchio: Wonder Woman: Un’amazzone tra noi di Francesco Milo Cordeschi.Le note della casa presentano così il libro: […]
Diritto d’autore: I casi Gianni De Luca e Romano Scarpa
di Michele Ginevra Nuova premessa Lo scritto che segue uscì sull’ottavo numero della terza serie della rivista “Schizzo” nel gennaio del 2000. “Schizzo” fu pubblicata da Arcicomics a partire dal giugno 1986 e proseguita poi assieme al Centro Fumetto “Andrea Pazienza” fino all’aprile del 2006. Uscirono in tutto 36 numeri più vari supplementi. La testata […]
Graeber Redivivus
Articolo originariamente apparso su “Il problema di Grendel”, rivista che nella sua presentazione – firmata dai due animatori, Matteo Meschiari e Antonio Vena) – dichiara: «Fare i conti con la caverna è il doppio problema del nostro tempo: ragionare sul potere dell’immaginario e della letteratura come strumento per agire nel reale (Fiction is Action); guardare […]
Sette argomenti per cominciare una storia del Pop–porno
Intro. Qualsiasi definizione in assoluto della pornografia, scriveva Romano Giachetti nel suo fondamentale Porno Power: Pornografia e società capitalista, Guaraldi, 1971, è falsa in partenza. Categorie come osceno, erotico e pornografico non sarebbero altro che raggruppamenti occasionali e variabili che la morale pubblica di una società propone e accetta per relegare in un ambito controllabile […]
Verso una teoria della frustrazione: Note su Claire Bretécher, sociologa
Articolo apparso in Claire Bretécher. Il disegno del fumetto, a cura di Daniel Arasse, Firenze, Institut français de Florence,1983. «Interrogé par une télévision étrangère sur la chronique politique qui pouvait le mieux représenter le Nouvel Observateur, j’ai répondu sans hésiter: la page remplie chaque semaine par les dessins de Claire Bretécher…». Così esordisce Jean Daniel […]