Queste considerazioni su Cocco Bill e sulle soluzioni del movimento nei fumetti più maturi di Jacovitti, di cui mi assumo la totale responsabilità, mi sono state stimolate da una conversazione condotta, nel nostro solito bar e come al solito, fino al termine della notte, con Pietro Geranzani e Tito Faraci. Oltre alla mia amicizia, va […]
Tag: Marcel Duchamp
AI e il New Joker
È dopo il 1890 che sui quotidiani americani delle grandi città, grazie a una nuovissima tecnologia, diviene possibile spalmare un colore piatto sulle pagine – il giallo, per esempio – che resta abbastanza trasparente. E da qui in poi viene chiamato così anche il giornalismo strombazzante e scandalistico che lo caratterizzava. E anche un pupazzetto […]
Cazzotti Dada: La vita e i pugni di Arthur Cravan
Seduto a un tavolino del Café du Dôme, all’angolo tra boulevard du Montparnasse e rue Delambre nel 14° arrondissement, il giovane si gode un bicchiere di bianco e la lettura del “Figaro”. È stato un inverno moderato quello del 1909, e quel giorno lì (è il 20 di febbraio), l’aria è decisamente tiepida. Nel bistrot […]
Del fumetto di avanguardia
Invito alla lettura di Drago Droga Non puoi e non devi ignorarlo e, allo stesso tempo, come ne scrivi, stai già scrivendo troppo. Per questo, probabilmente, se ne è detto poco. O perché non è ancora un fenomeno fumettistico di costume (eppure a Lucca 2019 è esaurito subito e 2.500 like dove deve farli li […]