post-it

I pensieri di Titti

ovvero le disavventure di una svitata

Uno.

Da tempo non compro fumetti in libreria. Spesso ordino online in maniera mirata. Gli ultimi sono stati edizioni franco-belghe. Durante l’ultimo festival di settore in cui sono stata ho girato, perlopiù annoiata, ciondolando tra i grandi editori e la self area, senza entusiasmarmi per niente. Solo la mostra di Lorenzo Mattotti mi ha tenuta a bocca aperta, e la sua lectio magistralis è stata di una profondità avvolgente: i disegni non mentono, se togli le didascalie e li guardi resta solo che, se non hai nulla da dire, i tuoi disegni non dicono nulla.
Inserisco questa pagina di José Muñoz perché mi piace e condivido quello che il fumettista argentino ha sempre detto sul fumetto. Quel dire altro rispetto al testo. E siccome ormai, da tempo, i fumetti li guardo e basta, mi restano solo quelli che funzionano togliendo il testo. In giro c’è penuria. La scena “underground” italiana è appiattita: basta guardare la selezione dell’inserto di “Domani” per farsene un’idea. È un discorso generale ovviamente. Ci sono tanti nuovi autori che mi piacciono, anche se gli ultimi scaffali che ho riempito sono in lingua originale. E qui si aprirebbe tutto un discorso su cosa propongono gruppi editoriali, ma il mio pensiero, alla fine, è per cazzeggio tra amici. Ciao.

Due.

Herzhaft lebenslänglich.

Anke Feuchtenberger

Tre.

Di Anke amo tantissimo i primi fumetti, quelli degli anni Novanta. L’uso delle prospettive dall’alto e dal basso, le deformazioni, le ombre, la linea pulita, e le atmosfere sempre un po’ cupe e misteriose, queste gambe che si allargano e ti chiedi dove vanno con quel passo spedito, e non è mai niente di prevedibile.
Molti di questi fumetti secondo me hanno influenzato Akab, insieme ad Al Columbia: stesse deformazioni e tagli, i volti spigolosi, l’espressionismo, poi boh… Per scrivere ‘sta cazzata ho bruciato la moka e stavo mezzo incendiando casa. Ciao.

Quattro.

In questi giorni ho iniziato a smontare una stanza in casa di mia madre. Una stanza che tenevo per me, come laboratorio e deposito. Ora mi è rimasta la casa intera e mi sono detta «mi allargo»: pessima cosa da fare in un momento in cui le energie sono ai minimi storici.
Le conseguenze sono visibili solo a me. Mia madre non si stupirebbe: caos ovunque, libri, strumenti, carte sul pavimento… Solo Gatò si trova a suo agio in questo nuovo mondo in cui tutto gli è permesso, quindi oggi mi sono decisa. Ho preso il caffè aspettando che Gatò uscisse prima di allontanarmi dalla cucina. Ho messo su una lavatrice e trasportato gli ultimi fumetti nel loro nuovo posto.
A gennaio pensavo che Roxanne vend ses culottes vincesse il premio giovani autori ad Angoulême. È una storia fresca, disegnata con ritmo: mi sono imbattuta online in foto degli originali e mi sono sembrati belli. C’è, mi sembra, nei giovani autori d’oltralpe meno prendersi sul serio, meno autoreferenzialità, più voglia di cazzeggiare, insomma. E si vede dal modo in cui sono sui social.
Viviamo veramente in un paese di vecchi, facciamo due disegni in fila e dichiariamo al mondo capolavori, un modo molto facile per non crescere e rimanere a stagnare nella comfort zone dei cuoricini su Instagram.
In Roxanne è presente – non accidentalmente – questa madre che si lamenta della poca presenza della figlia e che sa amare preparando pranzi.
Mi mancherà tantissimo la pitta di patate che mia madre cucinava solo per me.
Gli atti d’amore passano dai fornelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *