post-it

I pensieri di Titti

ovvero le disavventure di una svitata Uno. Da tempo non compro fumetti in libreria. Spesso ordino online in maniera mirata. Gli ultimi sono stati edizioni franco-belghe. Durante l’ultimo festival di settore in cui sono stata ho girato, perlopiù annoiata, ciondolando tra i grandi editori e la self area, senza entusiasmarmi per niente. Solo la mostra […]

post-it

Pensieri spettinati

uno. Un pensiero spettinato, che mi si è infisso nel cranio, mi ha prodotto una certa inquietudine.Il cellulare come lo conosciamo oggi è un’invenzione piuttosto recente. Prima del 2007 toccare lo schermo era un tabù e il telefono aveva dei bottoni che bisognava pigiare con vigore. A meno che tu non avessi un blackberry (che […]

QUASI

Quarantasei

T. S. Eliot dice che aprile è il più crudele dei mesi. Gli attribuisce questa infausta caratteristica in virtù del giungere della primavera e del fiorire dei lillà. L’evento stagionale rende evidente la prigionia di questa Terra desolata in un perenne e arido ciclo di vita-morte. Insomma, Eliot è un allegrone. Dopo la tristezza delle […]

Play du jour

Bar Sport

All’angolo tra Rue de Riquier e Boulevard du Mont-Boron, prima dell’incrocio che trasforma la stessa Rue de Riquier in Boulevard de l’Armée des Alpes, c’è la macelleria di Marcel.Due saracinesche inconfondibilmente rosse, quando è chiuso, sollevate a condividere uno spazio su un bancone della carne, sempre ricco di merce. Il pavimento di piastrelle bianche, pericolosissimo […]

Memorie e cuccioli

La memoria del Gaijin

di Onofrio Catacchio Luigi Bernardi lo incontro per la prima volta nell’88 a Bologna durante la biennale del Mediterraneo. Nella sezione Fumetto espongo quattro tavole di Stella Rossa, Bernardi sta curiosando tra gli originali esposti nella sala, gli vado incontro e con aria guascona gli faccio: «tu sei Bernardi, quello di “Orient Express”!». Dietro la […]

Una pietra sopra

Bilbolbul 2013: Oltremai di Lorenzo Mattotti

Originariamente pubblicato il 28 febbraio 2013 su “Conversazioni sul fumetto”, compianto blog di Andrea Queirolo. Cinquanta disegni di grande formato, china su carta. Tutti con forte prevalenza di nero, tranne il primo, che potrebbe essere la raffigurazione dell’autore e del visitatore ancora all’esterno del fitto del bosco. La mostra è imponente, cupa, nera. Le immagini […]

Play du jour

Alè Tran Tran

Bisognerebbe scomodare Giordano Bruno e la sua opera De umbris idearum (Le ombre delle idee) che a pagina 72 dell’edizione BUR del 2008 dice che «quest’ombra, pur essendo verità, deriva tuttavia dalla verità e conduce alla verità; di conseguenza, non devi credere che in esso sia insito l’errore, ma che vi sia il nascondiglio del […]