Paolo: Boris! Devi leggere Cinema Zenit di Andrea Bruno e poi recensirlo. È proprio tuo! Boris: Naah… non l’ho mai amato Bruno. P: Lo so. C’è troppo Muñoz per te nelle sue cose. Soprattutto quello del periodo intimista e politico di Nicaragua e Trovare e ritrovare… ma qui è diverso. B: Boh… non è il […]
Tag: José Muñoz
Parole scritte nelle nuvole: amenità intorno al lettering
Amo crogiolarmi nelle banalità. Per esempio, qualche volta, mi piace ricordare che la parola “fumetto” si riferisce alla nuvoletta che contiene le parole.Nei rari articoli sul fumetto che leggevo da bambino, cercando di capire perché quelle storie mi piacessero così tanto, accanto ai messaggi tranquillizzanti che dicevano che, in fondo, quella roba non poteva fare […]
This magazine kills fascists
25 aprile 2020, ore 08:00. Esattamente un anno fa, su questa pagina indicizzata male e invisibile ai motori di ricerca, compariva il primo articolo di QUASI, la rivista che non legge nessuno. Era un editoriale, pomposo e altisonante proprio come devono essere, per statuto, quelle dichiarazioni di intenti. Dimostravamo fin da quel primo intervento l’assoluta […]
Questione di livelli
A febbraio fa buio presto. Quando esco dal cinema non è ancora ora di cena, ma sembra già notte. È il febbraio del 1982. Ho, freschi di compimento, quattordici anni e ho appena visto il film che mi ha schiuso i mondi del metallo urlante. È stata una conquista. Sai, allora c’erano ancora i film […]
L’almanacco dell’anno prima: luglio e agosto
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile, maggio e giugno. Luglio Il primo luglio in Russia si approva, con il 78% di voti a favore, un emendamento che permetterà a Vladimir Putin di candidarsi per altri due mandati da sei anni l’uno, nel 2024, al termine di quello corrente. Non è nostra intenzione fare i […]
L’almanacco dell’anno prima: maggio e giugno
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile. Maggio Mentre combattiamo contro il COVID-19, un team di scienziati inglesi e kenioti annuncia la scoperta di un parassita unicellulare in grado di impedire la trasmissione della malaria da parte delle zanzare. Un passo avanti per debellare quel morbo antico. Sarebbe una buona notizia, se non fosse che […]
L’almanacco dell’anno prima: gennaio e febbraio
Gennaio Il 2020 è stato un anno interessante. E, proprio per questo, spesso infausto. Inizia con un disastro ecologico e ambientale terrificante. L’Australia è in fiamme: gli incendi che sembrano inarrestabili, mentre festeggiamo il capodanno e stappiamo le nostre migliori bottiglie con le bollicine, hanno già ucciso 500 milioni di animali. Alla fine dell’anno gli […]
La memoria del Gaijin
di Onofrio Catacchio Luigi Bernardi lo incontro per la prima volta nell’88 a Bologna durante la biennale del Mediterraneo. Nella sezione Fumetto espongo quattro tavole di Stella Rossa, Bernardi sta curiosando tra gli originali esposti nella sala, gli vado incontro e con aria guascona gli faccio: «tu sei Bernardi, quello di “Orient Express”!». Dietro la […]
Fumetto! Ma sei ancora popolare? (2)
di Michele Ginevra Continua da QUI. Mai più Ora è tutto cambiato. Dai media unidirezionali siamo passati ai social interattivi. Poteva essere e può ancora essere un salto di qualità importante e positivo. Eppure in questo brodo trionfano populismo, fake news e analfabetismo funzionale. Conta esprimere il proprio punto di vista, possibilmente indignato. Che brutta […]